CATEGORIE

Fiere: Riello, sistema e' punta diamante ma lavora in solitudine

domenica 10 marzo 2013

1' di lettura

Roma, 5 mar. (Adnkronos) - Il sistema fieristico italiano, con un fatturato di 3 miliardi di euro, "e' una punta di diamante" dell'economia ma "viene gestito troppo in solitudine". E' quanto denuncia il presidente di Veronafiere Ettore Riello durante la presentazione alla stampa della 47esima edizione di Vinitaly. Il ministero delle Politiche agricole e alimentari "e' un partner veramente importante - ha aggiunto Riello a margine - ma in questi anni il rapporto e' stato abbastanza complesso perche' pur in una ampia disponibilita' credo ci fossero una serie di problematiche che riguardavano quel mondo che non facilitavano le cose". Secondo Riello dunque servirebbe "piu' coraggio. Se esistono progetti buoni bisogna avere anche la determinazione di investirci un po'. Il voler accontentare tutti credo sia un tema che anche alla luce degli ultimi eventi politici deve trovare una diversa allocazione". E cosi' mettere al centro il lavoro, per il presidente di Veronafiere, significa mettere al centro il sistema industriale di un Paese. "Auspico quindi che il nuovo governo - ha detto- qualunque sara' abbia una sensibilita' diversa sulla politica industriale perche' e' la piattaforma di riferimento per dare soddisfazione al lavoro".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta