CATEGORIE

Inflazione, spesa mai così cara dal 2008

di Lucia Esposito domenica 20 gennaio 2013

2' di lettura

  Dal 2008 la spesa non era così cara. Lo certifica l'Istat che evidenzia copme il tasso medio dell'inflazione nel 2012 è stato pari al 3%. L'anno prima era stato del 2,8%. Nella media del 2012 il rincaro dei prodotti acquistati con maggiore freqenza dal cibo ai carburanti è stato del 4,3%, un rialzo superiore a quanto segnato nel 2011 (3.5%).  Nonostante la situazione dei prezzi sia drammatica, la situazione sta lievemente migliorando perché se  il costo del carrello della spesa non diminuisce tuttavia cresce con una intensiva minore. . Alla frenata hanno contribuito soprattutto i prezzi dei carburanti. A dicembre, rispetto a novembre, i prezzi di quasi tutti i carburanti risultano in calo. La benzina scende dell'1,1% e il gasolio per mezzi di trasporto dello 0,6%. Su base annua il rincaro della verde frena all'8,0% (dall'11,3% di novembre), al minimo da novembre 2010, e quello del gasolio al 7,1%, il rialzo più basso da dicembre 2009 (dal 13,9% di novembre).   Gli aumenti voce per voce Rispetto a dicembre del 2011 èono aumentati i prezzi di casa, acqua, elettricità e combustibili (+6,4%), più cari del 4,6% anche i trasporti. In crescita i prezzi di "comunicazioni" (-0,9%), "ricreazione, spettacoli e cultura" (-0,2%) e "servizi sanitari e spese per la salute" (-0,1%) risultano invece in flessione. Reggio Calabria (+4,0%), Genova (+3,5%), Potenza e Trento (per entrambe +2,9%) sono le città in cui i prezzi registrano gli aumenti più elevati rispetto a dicembre 2011. Le variazioni più moderate, invece, riguardano Firenze (+1,7%), Aosta e Campobasso. Guardando alle singole voci, tra gli alimentari fanno segnare rialzi su base annua i vegetali freschi (+5,9%) e la frutta fresca (+6,6%). Fattori stagionali hanno spinto anche il rincaro del trasporto aereo passeggeri (+25,9%). Quanto ai servizi relativi all'abitazione, l'Istat segnala l'aumento dei prezzi della raccolta rifiuti (+4,8%). Proprio perché la crisi comprime il potere d'acquisto degli italiani, aumentano le iniziative di supermercati e banche che propongono offerte anti-crisi.   

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta