CATEGORIE

Aerospazio: Torino, al via Aerospace & Defense Meetings 500 aziende da 18 Paesi (2)

domenica 27 ottobre 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - Oltre alla conferenza internazionale sul programma europeo di finanziamento della ricerca Horizon 2020, che ha preceduto l'inaugurazione di oggi, il meeting propone un programma scientifico molto articolato. Nell'area del Green Aviation Village dove vengono presentati gli ultimi progetti in tema di eco-sostenibilità e risparmio energetico applicati al settore aerospazio, per la prima volta è ospitato il settore navale per approfondire le possibili sinergie tecnologiche in materia di strutture, nuovi materiali e propulsione. Qui è presente Azimut Yachts interessata a dialogare con potenziali nuovi partner tecnologici. Nell'area istituzionale, in un percorso guidato sono illustrate le filiere di Torino Piemonte Aerospace e tutti i progetti innovativi nati dai tavoli di lavoro. Aerospace & Defense Meetings è un'iniziativa promossa nell'ambito di Torino Piemonte Aerospace, Progetto Integrato di Filiera (PIF) gestito dal Centro Estero per l'Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino. La business convention è organizzata da Abe Bci Aerospace con la collaborazione di Ceipiemonte, Alps Enterprise Europe Network e con il supporto del Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte e Aiad.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta