CATEGORIE

Lo studio Centromarca: bruciato 1 miliardo dall'aumento dell'Iva

Le famiglie italiane, già piegate dalla crisi, costrette a spendere meno per l'aumento delle tasse. "Il governo ci ripensi, serve sostegno ai consumi"
di Roberto Procaccini domenica 15 dicembre 2013

2' di lettura

Un miliardo di consumi bruciati dagli aumenti dell'Iva che hanno costretto le famiglie italiane a diminuire le spese. Gli effetti della crisi aggravati nel Belpaese da una pressione fiscale in aumento tra il 2011 e il 2013. Lo denuncia Centromarca sulla base dei risultati delle indagini di Ref Ricerche e Iri: il solo aumento dell'imposta sul valore aggiunto ha comportato negli ultimi due anni una netta contrazione dei consumi. Le difficoltà delle imprese - "La normalizzazione del ciclo economico, prevista per il 2014, non sembra sufficiente - rileva il presidente di Centromarca, Luigi Bordoni - a stimolare la ripresa degli acquisti di prodotti confezionati di largo consumo. Servono scelte decise - aggiunge -: al governo chiediamo interventi urgenti a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie". Come? "Ci aspettiamo che sia cancellata qualsiasi ipotesi di aumento della tassazione sui consumi - prosegue Bordoni - e che sia valutato in tutta la sua importanza l'enorme sforzo compiuto dall’industria e dalla distribuzione moderna per garantire alle famiglie un’offerta conveniente". Sacrificio delle imprese che nel 2013  ha permesso alle famiglie italiane "di risparmiare mediamente 228 euro sull'acquisto dei beni di base - ricorda Bordoni -, pari a circa il 9 per cento dell’investimento annuale in consumi essenziali". Incertezze sul futuro - Non bastano le stime positive per il il 2014, servono interventi del governo a sostegno dei consumi: è questo il refrain che accompagna la presentazione dello studio Centromarca. "Anche l'ultimo semestre - osserva Angelo Massaro, general manager di Iri per Italia e Grecia - ha registrato un calo, seppur più contenuto rispetto  alla prima parte del 2013. Non saranno in grado di compensare la   flessione neppure i consumi di Natale". I segnali di ripresa registrati nei mesi estivi dipendono per lo più dalla domanda internazionale di export. "Ma senza una riattivazione della domanda interna difficilmente la ripresa potrà consolidarsi", commenta Fedele De Novellis, economista di Ref ricerche.

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano