CATEGORIE

Rinnovabili: nasce il polo di Macchiareddu Enel Green Power-Seci Energia (2)

domenica 7 luglio 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - Il progetto "ben si inserisce nell'ambito della strategia regionale di rilancio del sistema produttivo che la Regione Sardegna sta portando avanti in materia di green economy e di energie rinnovabili - dichiara Cappellacci - Di particolare rilievo potranno essere le ricadute per il mondo agricolo e forestale per le rilevanti quantita' di biomasse e sostanze oleaginose che dovranno essere prodotte in Sardegna per alimentare l'impianto industriale. Un tema quest'ultimo che impone uno sforzo serio di approfondimento e di ricerca che la Regione intende supportare". L'impianto di Macchiareddu "rappresenta in modo concreto come la nostra isola in questi anni abbia voltato pagina e intenda affermarsi come regione all'avanguardia nel campo dell'economia verde della riduzione di anidride carbonica e delle energie pulite", conclude Cappellacci. E conferma l'impegno di Enel Green Power "nello sviluppo della biomassa agricola a filiera corta. Con l'investimento sulle biomasse locali sara' possibile valorizzare al meglio le risorse presenti sul territorio, anche dal punto di vista occupazionale - dichiara Francesco Starace, amministratore delegato di Enel Green Power - Nel caso del Polo di Macchiareddu, grazie all'impegno della Regione Sardegna, saranno sfruttate appieno anche le potenzialita' derivanti dall'abbinamento di piu' fonti rinnovabili, tecnologia quest'ultima che ci vede all'avanguardia a livello mondiale". "Forte soddisfazione" anche da parte di Gaetano Maccaferri, presidente del Gruppo Maccaferri e di Seci Energia, "per l'avvio della cantierizzazione della prima delle sei riconversioni degli zuccherifici, che siamo stati costretti a chiudere nel 2006 a seguito della riforma comunitaria del settore bieticolo-saccarifero. Va dato atto al presidente e agli assessori di competenza della Regione Sardegna di essersi fattivamente impegnati per avviare la riconversione. Siamo convinti che attraverso questo impianto a biomasse riusciremo a garantire importanti ricadute economiche sul territorio non solo nell'occupazione diretta e indiretta, ma anche in tutta la filiera agro energetica".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta