CATEGORIE

Fassina: la tassa sulla prima casa resta

Il viceministro all'Economia: "La nuova gabella conferma una componente patrimoniale". E rincara: "A questo punto l'aumento dell'Iva è inevitabile"
di Matteo Legnani sabato 31 agosto 2013

2' di lettura

Poi dicono che il politico di sinistra che vive solo di tasse (sopra tutti l'ex ministro Vincenzo Visco)  è un personaggio mitologico inventato dal centrodestra. Macchè. L'ennesima prova della sua esistenza ce la dà Stefano Fassina, viceministro per l'Economia del governo Letta. Dopo aver fatto la campagna elettorale brandendo la patrimoniale come un'ascia (e contribuendo, così, allo schianto elettorale di Pierluigi Bersani), Fassina nei giorni scorsi aveva detto e ripetuto che non sarebbe stato possibile eliminare l'Imu sulla prima casa per tutti. "Non ci sono le risorse" aveva detto. "Non possiamo togliere risorse ai cassintegrati o a chi non ce la fa con l'affitto per non far pagare l'Imu a chi ha un attico in centro" aveva rincarato. Niente. Ieri sera il Consiglio dei ministri si è riunito e ha cancellato l'imposta sulla prima casa per tutti e per tutto il 2013. Contento, il Fassina? No. Stamattina l'ex 'Giovane turco' è tornato alla fisco-carica: "Diciamoci la verità, la tassa sulla prima casa non è stata cancellata, perchè la Service Tax prevede una componente patrimoniale". Uno sgambettino al suo presidente del Consiglio che ha spinto Fabrizio Cicchitto a commentare con ironia che "Fassina fa come quello che per far dispetto alla moglie si taglia gli zebedei". Non contento, il viceministro è partito alla carica dell'Iva: "A questo punto, l'aumento previsto per il 1 ottobre eè inevitabile" ha sparato con la bava alla bocca. Trovando pure chi, tra i colleghi di Palazzo Chigi, gli è andato dietro, nella persona del ministro per gli Affari regionali Graziano Del Rio: "Fassina ha ragione, perchè è chiaro che avere dedicato tante risorse all'abolizione dell'Imu creera' qualche problema in piu' sulla questione dell'Iva". Insomma, la tassite acuta non è un caso isolato: nella sinistra resta sempre una epidemia strisciante.

Due pesi Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Ex premier Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

L'editoriale Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

tag

Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Roberto Tortora

Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

Mario Sechi

Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Non è certo una società quotata ma ha numeri da capogiro. Sul bilancio della Giustizia ci sono cifre da mu...

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Il Paese cresce e lo fanno pure i salari? È vero, ma guai a dirlo. La giornata inizia male per la narrazione decl...
Sandro Iacometti

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Clamoroso, ma vero. Oggi, mercoledì primo maggio, il prezzo dell’energia elettrica in Italia scenderà...