CATEGORIE

Lavoro: Milano, firmato il protocollo d'intesa per Afol metropolitana

domenica 13 ottobre 2013

1' di lettura

Milano, 7 ott. (Adnkronos) - E' stato firmato questa mattina a Milano il protocollo d'intesa per la costituzione dell'Agenzia metropolitana per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro. Il protocollo, che accorpa Afol Milano e Afol Nord-Ovest in un'unica agenzia di servizi per il lavoro, e' stato sottoscritto a Palazzo Isimbardi a dal presidente della Provincia Guido Podesta' e dai sindaci di Arese, Baranzate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lainate, Limbiate, Pogliano Milanese, Pero, Pregnana, Rho, Senago, Settimo Milanese, Solaro e Vanzago. "Abbiamo centrato - spiega Podesta' - uno degli obiettivi strategici fissati dall'amministrazione in vista della nascita della Citta' metropolitana e delle opportunita' legate a Expo 2015. Da oggi incrementeremo le nostre azioni volte al contrasto alla disoccupazione, alla possibilita' di fornire nuove prospettive alle categorie deboli e, infine, alla necessita' di implementare le iniziative promosse negli ultimi anni". Presente all'incontro anche l'ex ministro del Lavoro Tiziano Treu: "L'operazione di accorpamento - dice - ha un senso istituzionale e politico molto chiaro, visto che noi parliamo sempre di semplificazione. La strada comincia qui e dovrebbe estendersi a tutto il territorio, io mi auguro a livello nazionale".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta