CATEGORIE

Iva, Imu, tasse: Letta sembra Monti

L'aumento dell'aliquota fa crollare il gettito. Per agire sul cuneo vuole stangarci (ancora). Difende la tassa sul mattone. E Alfano che dice?
di Andrea Tempestini domenica 13 ottobre 2013

Enrico Letta e Mario Monti

2' di lettura

Politiche economiche sciagurate. Parlano i numeri. Suonare il campanello d'allarme per mesi non è servito a nulla. Meno gettito? Più tasse. Un'equazione semplicissima che Enrico Letta ha cancellato con un tratto di penna. E ora i conti lo spaventano: l'incasso Iva è crollato di 3,7 miliardi di euro, pari a un crollo del 5,2%, rispetto al 2012. L'aumento dell'aliquota ha ulteriormente ridotto i consumi in un Paese sull'orlo della recessione, senza tenere in conto il fatto che il balzello è un ulteriore "incentivo" all'evasione fiscale, già di per sè altissima. Il cuneo di Romano - Risultati a dir poco deludenti, per il governo, che così prova a rilanciare sul cuneo fiscale, la differenza tra il salario lordo pagato dalle aziende e quello netto ricevuto in busta dal lavoratore, uno dei cavalli di battaglia dell'esecutivo. Obiettivo di Letta, diminuirlo nel 2014 e, in media, lasciare 300 euro in più nella busta paga degli italiani (all'anno, sia chiaro). Si tratta, stando agli obiettivi, di 23 euro - lordi - al mese, tredicesima compresa. Per raggiungere l'obiettivo, sul piatto Letta ci mette 5 miliardi di euro. Troppo pochi, come troppo pochi ne mise sul piatto Romano Prodi nel 2007: il Mortadella aveva gli stessi obiettivi, ottenne pessimi risultati. Il cuneo fiscale non calò di uno zero virgola. L'Iva raggiunge le stelle? - Secondo alcune indiscrezioni provenienti da via XX Settembre, alla beffa dell'improbabile azione di contenimento del cuneo fiscale, si potrebbe aggiungere un clamoroso danno: una nuova rimodulazione delle aliquote Iva (un ulteriore aumento) e sulle accise. Tasse, insomma, altre tasse per abbassare le tasse in busta paga. Un controsenso. Un ennesimo autogol buono solo a paralizzare il Paese e i consumi. A questo contesto desolante, infine, aggiungiamoci gli ultimi boatos sull'Imu: la battaglia finale si gioca oggi, martedì 8 ottobre, ma tutto pare già scritto. E' stato riammesso in Commissione Bilancio l'emendamento che reintroduce l'imposta per le case con una rendita superiore a 750 euro. "Super" Mario bis? - Stangate sull'Iva e Iva che crolla, provvedimenti-spot sul cuneo fiscale, promesse vane che si traducono sempre in altre tasse. E poi quella "passione" sull'Imu, quel considerare ineludibile la stangata sulla prima casa. D'altronde ce lo chiede l'Europa. E, secondo Letta, di Europa abbiamo sempre più bisogno. Molte analogie, insomma, tra Enrico e Mario (Monti). Troppe analogie. Troppe tasse. Troppe promesse non mantenute (anzi). La politica economica del premier Letta ricorda quella del suo predecessore a Palazzo Chigi. L'Italia, però, non può più resistere ad altre mazzate. Ora Angelino Alfano, vicepremier e pezzo da novanta del governo, deve far sentire la sua voce.

tag
iva
imu
cuneo
fiscale
tasse
enrico
letta
mario
monti
angelino
alfano

Le mosse del governo La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Svolta Cgia, "primo weekend del 2025 liberi dalle tasse"

L'imposta Von der Leyen lancia l'eurotassa: "Servono altre risorse"

Ti potrebbero interessare

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone

Cgia, "primo weekend del 2025 liberi dalle tasse"

Von der Leyen lancia l'eurotassa: "Servono altre risorse"

Carlo Nicolato

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

Trump, "oggi partono le lettere": dazi, l'ultima bordata

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che inizierà a inviare da oggi le prime lettere sui da...

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois