(Adnkronos/Labitalia) - Al termine del corso, il tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici sara' in grado di individuare i fabbisogni energetici; applicare la normativa energetica ed espletare le procedure per l'accesso ai finanziamenti; definire la fattibilita' di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica; monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti o strutture di produzione; valutare l'impatto ambientale dei sistemi energetici; scegliere e applicare tecnologie innovative dell'impiantistica e dei materiali utilizzati; applicare le normative su sicurezza, qualita' e ambiente e valutare il bilancio costi/benefici delle scelte operate. Un green manager in grado di competere sul mercato, con focus specifico sull'ottimizzazione dei consumi energetici e la generazione di energia da fonti rinnovabili. L'Its Energia e Ambiente e' costituito come una Fondazione di partecipazione che vede fra i 34 soci - di cui 21 fondatori - importanti aziende operanti nel settore energetico, le Province di Siena e Grosseto, il Comune di Colle di Val d'Elsa, ordini professionali, associazioni di categoria, Dipartimenti e Poli tecnologici espressione delle universita' toscane, oltre ai piu' rappresentativi fra gli Istituti scolastici di ambito tecnico del territorio. L'elenco completo dei soci fondatori e dei partecipanti alla Fondazione e' disponibile sul sito www.its-energiaeambiente.it. L'Istituto tecnico superiore si pone come riferimento di area vasta comprendente tutto il sud della Toscana e ha sede nello storico 'Palazzone' di Colle di Val d'Elsa, dove opera anche il Crea, Centro ricerca energia e ambiente, con cui l'Its condivide esperienze, attrezzature e servizi.