CATEGORIE

Enel: protocollo intesa con Regione Toscana per sviluppo geotermia

domenica 5 maggio 2013

2' di lettura

Roma, 2 mag. - (Adnkronos) - Regione Toscana ed Enel firmano il protocollo d'intesa per lo sviluppo della geotermia. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e l'ad e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, infatti, hanno sottoscritto questa mattina, presso la sede della Regione a Firenze, un nuovo Protocollo d'intesa che prende spunto dagli sviluppi della geotermia in Toscana per affrontare i temi della green economy e della riduzione dei costi dell'energia. Il documento firmato oggi, che fa seguito all'Accordo Generale sulla geotermia del 20 dicembre 2007 e all'Accordo Attuativo del 20 aprile 2009, costituisce un importante passo in avanti per favorire la crescita sociale ed economica dei territori geotermici, sia dell'area tradizionale di Larderello, che di quella amiatina dove, con la nuova centrale di Bagnore 4, verra' completato il programma di 112 megawatt di nuova potenza prefigurato dall'Accordo del 2007. Il Protocollo guarda, con particolare attenzione, agli altri usi della geotermia legati all'utilizzo del calore, per sostenere la nascita di un vero e proprio indotto nel settore termico, con l'opportunita' di nuovi insediamenti produttivi nelle aree geotermiche. Rispetto ai gia' vantaggiosi costi del calore esistenti, Enel Green Power si impegna a ridurre ulteriormente, fino al 20%, il prezzo di cessione del calore e a mettere a disposizione il proprio know how specifico in questa materia. Attualmente, sono cinque i Comuni teleriscaldati (Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Santa Fiora e Monteverdi Marittimo) e oltre 250 mila i metri quadrati di serre, caseifici e salumifici che utilizzano il calore geotermico per lo svolgimento dell'attivita' industriale. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti