CATEGORIE

Turismo: nuova legge Regione Puglia sui B&B, posto freno a far west (3)

domenica 18 agosto 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - Il vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Caizzi, e' soddisfatto anche per "il ruolo di stimolo" che ha svolto la sua associazione. "Abbiamo accompagnato tutte le fasi di questo ddl - spiega all'Adnkronos - con spirito collaborativo sin dalla sua prima bozza licenziata dall'assessore Silvia Godelli. Da 10 anni non si riusciva a fare questa legge. Abbiamo convinto le diverse componenti politiche e lo stesso assessore a recepire i nostri emendamenti proprio perche' da troppi anni questo segmento dell'accoglienza regionale ha rappresentato, in larga parte, mancanza di regole e di trasparenza, fino a divenire un vero e proprio elemento distorsivo del mercato turistico-alberghiero". "La nuova legge, inoltre - prosegue - favorisce l'emersione proprio di quei B&B che hanno operato sempre con correttezza nello spirito originario dell'accoglienza di tipo familiare. Con la vecchia legge - sottolinea Caizzi - si era creato un 'far west' da 2.800 strutture di tutti i tipi, al di fuori di ogni controllo rispetto alle regole fiscali e con situazioni di chiara concorrenza sleale rispetto alle imprese alberghiere". Per 10 anni in Puglia una legge colabrodo ha consentito "investimenti anche grossi - continua Caizzi - per cui il B&B che, per principio non e' un impresa, operava al pari di un albergo avendo i costi dell'80% in meno rispetto a una struttura con licenza. Ora si e' riportato tutto nell'alveo e nella filosofia originaria e cioe' l'ospitalita' di tipo familiare di ispirazione anglosassone. Il B&B imprenditoriale deve avere una serie di obblighi, come licenze, registro imprese, partita Iva, rispetto delle norme sui disabili, avvicinandosi da questo punto di vista agli affittacamere". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta