CATEGORIE

I nostri mutui sono i più cariE le vendite di case crollano

Secondo un'analisi di Confartigianato i tassi applicati in Italia sono superiori di superiore di 66 punti base rispetto al tasso del 2,87% dell'Area Euro
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 18 agosto 2013

2' di lettura

Per le famiglie italiane comprare un'abitazione rimane un miraggio. Nel primo trimestre 2013 le compravendite immobiliari sono in flessione del 13,8% rispetto alla fine del 2012. Colpa anche del costo dei mutui che, nonostante la diminuzione di 27 punti base registrata nell'ultimo anno, si confermano i più cari d'Europa con un tasso medio d'interesse, a maggio 2013, pari al 3,53%, superiore di 66 punti base rispetto al tasso del 2,87% dell'Area Euro. E' quanto emerge da un rapporto di Confartigianato che fotografa la crisi sempre più profonda del mercato immobiliare e, in generale, del settore delle costruzioni, mentre il Governo si appresta a presentare il Piano Casa da 5 miliardi per sbloccare i mutui e agevolare l'acquisto di abitazioni.  I più cari d'Europa - Segnali di difficoltà arrivano dalla diminuzione del 37,4%, registrata tra il 2012 e il 2011, del numero di mutui e finanziamenti per acquisto di abitazioni. Complessivamente lo stock di mutui erogati alle famiglie italiane per comprare casa è pari a 364,1 miliardi e a giugno di quest'anno è in flessione dello 0,8% su base mensile. Una percentuale in controtendenza rispetto a quanto avviene nell'Eurozona dove, a giugno 2013, lo stock di mutui per abitazioni è in crescita dello 0,8% rispetto al mese precedente. Addirittura in Francia si segnala un aumento del 2,7% e in Germania del 2,1%. Fa peggio di noi la Spagna con un calo del 3,8%. Anche sul fronte dei tassi di interesse applicati ai mutui per comprare casa, Confartigianato mostra il record negativo dell'Italia rispetto agli altri Paesi dell'Ue. A fronte del nostro 3,53%, la Francia si ferma al 2,77% (vale a dire 76 punti base in meno rispetto all'Italia), la Spagna al 2,90% (63 punti base di differenza), la Germania al 2,91% (62 punti base in meno rispetto all'Italia). La classifica - A livello territoriale, il rapporto di Confartigianato mette in evidenza che, sul totale dei prestiti alle famiglie per acquisto di abitazione, l'80,8% si concentra nel Centro-Nord e il restante 19,2% nel Mezzogiorno. Tra le regioni che utilizzano il maggior volume di mutui è in testa la Lombardia, con il 24,5% del totale, seguita da Lazio (12,7%), Emilia Romagna e Veneto (entrambe 9,2%), Piemonte (7,8%) e Toscana (7,2%). Secondo il Segretario Generale di Confartigianato Cesare Fumagalli "la situazione del settore costruzioni impone interventi in più direzioni. Ben venga quindi il piano da 5 miliardi annunciato dal Governo per agevolare l'erogazione di mutui a famiglie e imprese. Ma senza dimenticare l'efficacia di misure come le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni".

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Conti in tasca 200 euro in meno sulla rata del mutuo: occhio, cosa cambia per chi paga

L'annuncio Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

200 euro in meno sulla rata del mutuo: occhio, cosa cambia per chi paga

Benedetta Vitetta

Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

Casa, in Italia torna voglia di comprare: altro ko per i gufi di sinistra

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Non è certo una società quotata ma ha numeri da capogiro. Sul bilancio della Giustizia ci sono cifre da mu...

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Il Paese cresce e lo fanno pure i salari? È vero, ma guai a dirlo. La giornata inizia male per la narrazione decl...
Sandro Iacometti

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Clamoroso, ma vero. Oggi, mercoledì primo maggio, il prezzo dell’energia elettrica in Italia scenderà...