CATEGORIE

Con la Leon ST Seat "mette il turbo" alla wagon

Motorizzazioni TSI e TDI con cilindrate da 1,2 a 2,0 litri e potenza fino a 184 cavalli. Tra gli accessori anche il dispositivo per il riconoscimento della stanchezza
di Matteo Legnani sabato 30 novembre 2013

2' di lettura

La Seat Leon ST (Sport Tourer) è la dimostrazione che sportività e praticità quotidiana non necessariamente devono escludersi a vicenda. La terza nata della famiglia Leon unisce il design dinamico e le caratteristiche sportive delle sue sorelle a un’elevata utilità. La nuova Leon ST rappresenta una perfetta armonia per essere molto elegante ma al tempo stesso pratica sia per il lavoro che per il tempo libero, la famiglia e lo sport in genere. Il dinamismo lo troviamo anche all’interno della vettura, la plancia, sobria al limite del purismo, è concepita a misura del guidatore e tutti i comandi sono ubicati esattamente dove, istintivamente, ci si aspetta di trovarli. I grandi quadranti degli strumenti risultano perfettamente leggibili, mentre il sistema di informazione, dotato di un grande display, per il guidatore è già di serie nell’allestimento. I sedili della Leon di nuova concezione sono ora ribassati e sportivi, entrambi i sedili anteriori sono regolabili in altezza e ciò è ideale anche per persone di alta statura. La Seat propone la nuova Leon ST con una serie di potenti ed efficienti motorizzazioni TDI e TSI, con cilindrate che vanno da 1,2 a 2,0 litri e con potenze che vanno da 86 CV (63 kW) a 184 CV (135 kW). Tuttavia, in termini di efficienza, la massima espressione è sicuramente dalla ST Ecomotive che monta un motore 1.6 TDI 110 CV (81 kW) di nuova concezione e rappresenta il top nel segmento, con soli 85 g/km di CO2 e appena 3,2 l/100 km nel ciclo combinato. Interessante anche l’innovativo l’1.4 TSI a benzina che eroga 122 CV (90 kW) di potenza a fronte di 200 Nm di coppia. Questa motorizzazione offre di serie il sistema start/stop e di recupero dell’energia e consuma soli 5,3 litri di benzina ogni 100 km, a fronte di emissioni di 123 g/km di CO2. La nuova Leon ST è ricca inoltre di parecchi dispositivi inediti come il dispositivo per il riconoscimento della stanchezza e il Full Beam Assist, ossia un sistema di telecamere integrato nella struttura dello specchietto retrovisore interno che, ad una velocità superiore ai 60 km/h, attiva automaticamente i fari abbaglianti e commuta, all'occorrenza, sugli anabbaglianti. Nuovissimi anche i fari full LED montati sui gruppi ottici anteriori che illuminano la strada con una temperatura di colore pari a 5.500 Kelvin. Questa somiglianza con l’intensità della luce diurna naturale consente di ridurre l’affaticamento della vista e consumare solo 20 Watt ciascuno. Fra le varie funzionalità dei proiettori full-LED, c’è quella che quando la vettura viaggia sopra i 110 km/h per più di 30 secondi, permette che l’angolo d’illuminazione si alzi, migliorando la visibilità a maggior distanza ed evitando ogni disturbo alle vetture che sopraggiungono in senso opposto. di Marco Del Bo

Ventimiglia Parigi, Seat sospetta nera ha varcato il confine italiano

L'Imbeccata Trenta onorevoli vittime della Merkel-Volkswagen

Seat Guarda la SW sportiva di casa Seat

tag

Ti potrebbero interessare

Parigi, Seat sospetta nera ha varcato il confine italiano

Eliana Giusto

Trenta onorevoli vittime della Merkel-Volkswagen

Franco Bechis

Guarda la SW sportiva di casa Seat

Matteo Legnani

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta