CATEGORIE

Vinitaly: alla Cantina Vernaccia di Oristano il Premio Cangrande

domenica 14 aprile 2013

2' di lettura

Verona, 8 apr. - (Adnkronos) - La Cantina sociale della Vernaccia di Oristano e' stata premiata al Vinitaly dall'assessore dell'agricoltura della Regione Sardegna, Oscar Cherchi, con il Premio Cangrande. "Mi fa particolarmente piacere aver consegnato alla Cantina sociale della Vernaccia la medaglia di Cangrande e la pergamena che conferisce alla stessa l'onorificenza di "Benemerito della vitivinicultura italiana". Questo tipico vino, dopo un periodo d'oro durato molti anni, arrivato fino a quasi un decennio fa, ha poi conosciuto un momento di flessione dal quale si sta riprendendo grazie anche "all'infaticabile opera di alcune cantine, fra le quali proprio quella premiata ha detto Cherchi -, che hanno saputo reagire mettendo a frutto la propria esperienza multidecennale senza trascurare le esigenze del moderno mercato, che non a caso sta confermando una certa ripresa della domanda". Poco prima della premiazione delle cantine italiane con il "Premio Cangrande", il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, ha premiato alcuni Istituti agrari che si sono distinti nella ricerca. Fra questi, l'istituto di Istruzione "Duca degli Abruzzi" di Elmas, che ha ottenuto il premio per il vino rosso "Su Masu I.G.T. Isola dei Nuraghi". Il vino e' stato prodotto nella cantina dell'istituto dalla vinificazione di uve cabernet sauvignon, con affinamento in botte di rovere francese, con la partecipazione attiva degli alunni della classe V 'A', guidati dall'enologo della scuola Marco Seu e dal professore di chimica Pasqualino Angioni. Questo riconoscimento, il secondo ottenuto in due anni, costituisce un importante stimolo per continuare nella sperimentazione e nella realizzazione di prodotti che permettano una reale integrazione della scuola con il territorio, con l'ambiente e con il mondo del lavoro.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta