CATEGORIE

Confesercenti, sarà un Natale di crisi: acquisti in calo al Nord fino al 20%

Flessione generalizzata delle vendite. In controtendenza i consumatori campani e i dati sulle spese alimentari per i cenoni
di Serena Cirini domenica 29 dicembre 2013

2' di lettura

Regali in calo sotto l'albero di Natale: le tasse continuano a pesare sulle tasche degli italiani e anche durante le feste bisogna tener d'occhio il portafogli. A confermarlo è il sondaggio condotto da Confesercenti sull'andamento del commercio nelle principali regioni italiane, secondo cui il budget medio per famiglia è di 200 euro. In tutto il Paese, flessione generalizzata delle vendite. Consumi in calo del 10% in Toscana e Liguria, del 10-15% in Lombardia, del 15-20% nelle Marche. Le cose vanno leggermente meglio in Veneto, dove il ribasso si ferma al -5%, mentre le tre province campane di Napoli, Caserta e Salerno sono in controtendenza con un incremento del 7 per cento. Come si spende a tavola - Nonostante le ristrettezze economiche, gli italiani non sembrano comunque intenzionati a rinunciare ai piaceri della buona tavola: in Liguria si spende soprattutto per il cotechino, in Toscana si punta tutto sui vini, nelle Marche la carne d'agnello è la portata principale del tradizionale cenone. Gli abitanti di Lazio e Piemonte optano per i prodotti enogastronomici di qualità. In Veneto, tra i regali più gettonati spopolano gli articoli da cucina e gli accessori gourmet. I regali per i più piccoli - Gli appassionati di hi-tech si concentrano su smartphone e tablet. Per accontentare i più piccoli, si scelgono i marchi dei personaggi televisivi: tra tutti, hanno la meglio Violetta e Peppa Pig. Cattive notizie per il settore dell'abbigliamento che anche nel 2013 resta attanagliato dalla crisi. Per risollevarsi e superare le diffcoltà, i commercianti sperano nei saldi d'inizio gennaio.

tag
confesercenti
natale
regali
consumi
crisi

Roba da matti Giorgia Meloni, grottesca mossa di Iv: "Verifiche sulla casa e sui regali oltre i 300 euro"

Allo zoo Berlino, alberi di Natale invenduti come cibo per giraffe ed elefanti

Cifre positive Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, grottesca mossa di Iv: "Verifiche sulla casa e sui regali oltre i 300 euro"

Berlino, alberi di Natale invenduti come cibo per giraffe ed elefanti

Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Real Madrid, il dramma di Endrick: colpi di pistola e morte, dramma in famiglia a Natale

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro

La Grecia è guarita, la Germania invece no

«In questa professione c’è solo una verità: la palla deve andare in rete» questa massima...

Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Ieri davanti all’assemblea dell’Abi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, noto per la sua p...
Benedetta Vitetta