CATEGORIE

Confesercenti, sarà un Natale di crisi: acquisti in calo al Nord fino al 20%

Flessione generalizzata delle vendite. In controtendenza i consumatori campani e i dati sulle spese alimentari per i cenoni
di Serena Cirini domenica 29 dicembre 2013

2' di lettura

Regali in calo sotto l'albero di Natale: le tasse continuano a pesare sulle tasche degli italiani e anche durante le feste bisogna tener d'occhio il portafogli. A confermarlo è il sondaggio condotto da Confesercenti sull'andamento del commercio nelle principali regioni italiane, secondo cui il budget medio per famiglia è di 200 euro. In tutto il Paese, flessione generalizzata delle vendite. Consumi in calo del 10% in Toscana e Liguria, del 10-15% in Lombardia, del 15-20% nelle Marche. Le cose vanno leggermente meglio in Veneto, dove il ribasso si ferma al -5%, mentre le tre province campane di Napoli, Caserta e Salerno sono in controtendenza con un incremento del 7 per cento. Come si spende a tavola - Nonostante le ristrettezze economiche, gli italiani non sembrano comunque intenzionati a rinunciare ai piaceri della buona tavola: in Liguria si spende soprattutto per il cotechino, in Toscana si punta tutto sui vini, nelle Marche la carne d'agnello è la portata principale del tradizionale cenone. Gli abitanti di Lazio e Piemonte optano per i prodotti enogastronomici di qualità. In Veneto, tra i regali più gettonati spopolano gli articoli da cucina e gli accessori gourmet. I regali per i più piccoli - Gli appassionati di hi-tech si concentrano su smartphone e tablet. Per accontentare i più piccoli, si scelgono i marchi dei personaggi televisivi: tra tutti, hanno la meglio Violetta e Peppa Pig. Cattive notizie per il settore dell'abbigliamento che anche nel 2013 resta attanagliato dalla crisi. Per risollevarsi e superare le diffcoltà, i commercianti sperano nei saldi d'inizio gennaio.

tag
confesercenti
natale
regali
consumi
crisi

Roba da matti Giorgia Meloni, grottesca mossa di Iv: "Verifiche sulla casa e sui regali oltre i 300 euro"

Allo zoo Berlino, alberi di Natale invenduti come cibo per giraffe ed elefanti

Cifre positive Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, grottesca mossa di Iv: "Verifiche sulla casa e sui regali oltre i 300 euro"

Berlino, alberi di Natale invenduti come cibo per giraffe ed elefanti

Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Real Madrid, il dramma di Endrick: colpi di pistola e morte, dramma in famiglia a Natale

Microfono d'oro 2025, vince l'economia pop di Alessandra Mori

L'appuntamento è per domani, 10 luglio, in Campidoglio: nella sala della Protomoteca sarà premiata la ...
Susanna Barberini

Usa-Ue, un'alleanza per non essere superati dai Paesi del Brics

Finalmente un Capo di Stato Occidentale, o meglio il numero uno del globo, Donald Trump, ha cominciato ad ammonire i Bri...
Bruno Villois

L'Italia è più affidabile della Francia

Lo storico sorpasso avviene dopo vent’anni. Per la prima volta dal 2005, il debito italiano è ritenuto pi&u...
Michele Zaccardi

Bankitalia incorona il governo: "Progressi in tutti i settori"

Un report di Bankitalia evidenzia un miglioramento della fiducia delle imprese italiane con almeno 50 addetti nel second...