CATEGORIE

Cgia: pagheremo 1,1 miliardi di euro di tasse in più

La Cgia ha calcolato l’impatto economico riconducibile agli effetti di tutte le nuove voci fiscali: "Corriamo il pericolo che il saldo sia più pensate"
di Ignazio Stagno domenica 3 novembre 2013

2' di lettura

Una sprangata da capogiro. Nel 2014 gli italiani pagheranno 1,1 miliardi di euro di tasse in più. Il tutto a seguito delle disposizioni fiscali introdotte dalla legge di Stabilità. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia che ha calcolato l’impatto economico riconducibile agli effetti di tutte le nuove voci fiscali introdotte dal ddl di Stabilità. Il bilancio arriva dalla differenza tra le nuove entrate fiscali e le minori imposte e contributi che interesseranno l’anno prossimo gli italiani. A fronte di poco più di 6 miliardi di euro di nuove entrate tributarie a cui si aggiungono 65 milioni di entrate extra tributarie e altri 135 milioni di riduzione dei crediti di imposta, nel 2014 gli italiani saranno chiamati a versare allo Stato complessivamente 6,227 miliardi di euro di nuove imposte. "A nostro avviso il risultato è sottostimato. Corriamo il pericolo che il saldo sia più pesante. Secondo i tecnici del Governo, la Trise, vale a dire il nuovo tributo sui servizi, dovrebbe farci risparmiare un miliardo di euro rispetto a quanto pagavamo di Tares e di Imu. Un vantaggio economico che, purtroppo, rischia di essere eroso dall’azione dei Sindaci. I Comuni, infatti, avranno un’ampia discrezionalità nell’applicazione della Trise ed è molto probabile che ne inaspriranno il prelievo per lenire le difficoltà economiche in cui versano, con evidenti ripercussioni negative per i bilanci delle famiglie e delle imprese", ha dichiarato il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi. Insomma grazie a Letta il portafoglio degli italiani resterà aperto ancora a lungo. E a pagare saremo sempre noi. 

tag
tasse
imposte
cgia
di
mestre

Conversione per posta Mestre, il testo-choc spedito agli italiani: "Avvicinati ad Allah o muori"

A Mestre Mestre, "invito a convertirsi all'Islam": strani volantini nella cassetta della posta

Le mosse del governo La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Ti potrebbero interessare

Mestre, il testo-choc spedito agli italiani: "Avvicinati ad Allah o muori"

Mestre, "invito a convertirsi all'Islam": strani volantini nella cassetta della posta

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone

Mestre, i colleghi non si lavano? Gli estremi rimedi di un'azienda

Alessandro Dell'Orto

Alla faccia degli antagonisti l'Italia è diventata meta turistica per i Paperoni di tutto il mondo

I comitati no Bezos, gli anticapitalisti, i pauperisti, i vetero comunisti, i nostalgici della spesa proletaria, i nemic...
Sandro Iacometti

Truffa dello Spid, allarme in tutta Italia: stipendi e pensioni a rischio

Cresce l’allerta per una nuova ondata di truffe digitali che prende di mira l’identità elettronica Sp...

Guerre ed inflazione riducono la crescita Ue. I turisti? L'arma dell'Italia

Lo scenario socio-economico che si prospetta nell’area euro per il II semestre e per il 2026 non brilla, con l&rsq...
Bruno Villois

Bolletta, arriva quella nuova: come si legge

Chiara, trasparente e intuitiva. Cambia volto la nuova bolletta luce e gas: più semplice e leggibile. Ad annuncia...
Chiara Pisani