CATEGORIE

Istat, disoccupazione al 12,2%. Il 40,1% dei giovani senza lavoro

Cresce anche il dato globale: è al 12,2%, mai così male dalla prima trimestrale
di Francesca Canelli domenica 6 ottobre 2013

2' di lettura

Un mese fa, secondo i dati di giugno e luglio scorsi diffusi dall'Istat, sfiorava il 40%. Oggi la disoccupazione giovanile sfora quella percentuale e raggiunge l'iperuranica quota del 40,1%. Ad agosto, sempre secondo l'Istituto Italiano di Statistica, il tasso è aumentato di 0,4 punti percentuale su luglio e 5,5 punti su base annua. Ma l'allarme non riguarda solo i giovani. Aumenta anche il tasso di disoccupazione nazionale: dal 12,1% al 12,2 per cento. Due record negativi, quello della disoccupazione giovanile e quello nazionale: dal 1977, primo anno in cui furono realizzate le prime serie trimestrali, i senza lavoro non erano mai stati così tanti. Le cifre - Ad agosto l'occupazione maschile diminuisce dello 0'4% in termini congiunturali e del 2,8% su base annua. Quella femminile invece cresce dello 0,5% rispetto a luglio e dello 0,4% nell'anno. Ma rispetto a luglio, la disoccupazione cresce sia per la componente maschile (+1,7%) sia per quella femminile (+1,0%) e anche in termini tendenziali (per gli uomini +18,9%, per le donne +9,4%). Il tasso di disoccupazione maschile, pari all’11,7%, aumenta di 0,2 punti percentuali su mese e di 1,9 punti su anno; quello femminile, pari al 12,9%, aumenta di 0,1 punti rispetto al mese precedente e di 0,9 punti su base annua. Attivi e inattivi - Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente (-42 mila unità) e dello 0,8% rispetto a dodici mesi prima (-113 mila). Il tasso di inattività si attesta al 36,3%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,2 punti su base annua. I dati Istat arrivano nel giorno del cosiddetto "clic day", ovvero la giornata in cui sarà possibile prenotare gli incentivi per le assunzioni degli under 30. Ma c'è chi vede già il flop nell'iniziativa. Il leader Uil Luigi Angeletti afferma che "il clima non ispira. Non vedo imprese che al di là delle belle parole mettono i soldi". Mi aspetto che il clic day sia un flop".

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta