CATEGORIE

Imprese: da FinPiemonte 260 mln di erogazioni a 8mila beneficiari (3)

domenica 27 gennaio 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - Nel corso dello scorso anno  85 milioni di euro sono stati erogati nell'ambito della ricerca e innovazione ma interventi mirati che hanno riguardato anche le politiche del lavoro, con erogazioni che superano i 28 milioni di euro, oltre a quelli relativi all'accesso al credito che hanno superato i 6 milioni di euro. Per quanto riguarda il 2013, infine, oltre al proseguimento delle consuete attivita', nel mese di gennaio e' stata accreditata la prima tranche, pari a 25milioni di euro, del finanziamento di 100 milioni di euro relativo al contratto 'Regione Piemonte Loan for Sme's' sottoscritto da Finpiemonte, su autorizzazione della Regione, con la Banca Europea degli Investimenti (Bei). I primi 25 milioni sono destinati al finanziamento di buona parte della lista d'attesa sulla misura 'Prestiti Partecipativi'. Dei restanti 75 milioni di euro, 20 sono gia' stati destinati al finanziamento della nuova misura 'Piu' Sviluppo II', indirizzata alle pmi piemontesi con progetti di investimento e sviluppo rilevanti, aventi significative ricadute occupazionali. I fondi rimanenti saranno utilizzati nel corso del 2013 per finanziare le misure di intervento regionale, secondo gli indirizzi strategici dell'amministrazione.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta