(Adnkronos) - Un segnale positivo e' dato dal fatto che la percentuale di giovani e' tornata ad aumentare nell'ultimo anno (+ 1,7%). Passando al fatturato, nel primo semestre 2012 e' stato eguagliato il record negativo del primo semestre 2009, con un meno 43%. Tilatti si e' soffermato sulle difficolta' incontrate dalle imprese artigiane nell'accesso al credito, oltre che sull'esigenza di doversi confrontare con un aumento dell'abusivismo e della concorrenza sleale. "Nel corso del 2012 - ha detto - il rapporto con la Regione non e' mai mancato, e anzi abbiamo quasi sempre trovato un interlocutore attento e disponibile ad ascoltarci, compatibilmente con le disponibilita' di bilancio. Pero', per il futuro, auspichiamo una maggiore velocita' nell'erogazione delle provvidenze e una semplificazione nelle procedure burocratiche, procedure che dovrebbero puntare di piu' sulla sostanza che sulla forma. Si deve intervenire anche sulla pressione fiscale, che cosi' com'e' oggi non e' piu' sopportabile dalle nostre imprese".