CATEGORIE

Lavoro: Fondazione Marco Biagi, domani a Modena lettura di genere

domenica 27 gennaio 2013

1' di lettura

Modena, 24 gen. (Adnkronos/Labitalia) - I cambiamenti introdotti ultimamente nel mercato del lavoro italiano sono al centro del convegno "I recenti interventi normativi a sostegno di occupazione, crescita e competitivita' del mercato del lavoro. Una lettura di genere", promosso ed organizzato dalla Fondazione Marco Biagi in collaborazione con la Consigliera di Parita' della Provincia di Modena e il Cif - Centro italiano femminile di Modena. L'iniziativa prevista per domani alle 14 presso gli spazi della Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi, 10) a Modena vedra' l'intervento di esperti e studiosi in materia di relazioni del lavoro in un intenso programma che fara' il punto su aspetti quali gli incentivi sul lavoro, la competitivita' e l'equita' nel mercato lavorativo, il pubblico impiego. Il programma prevede i saluti di Paola Reggiani Gelmini, direttore generale della Fondazione Biagi, Marika Davolio Bronzato, presidente Cif Modena, e Barbara Maiani, Consigliera di Parita' della provincia di Modena, Nel corso della prima sessione coordinata da Francesco Basenghi, docente di Diritto del lavoro all'Ateneo di Modena e Reggio Emilia, interverranno Alessandra Servidori, Consigliera Nazionale di Parita' ('La riforma del mercato del lavoro in ottica di genere), Paolo Pennesi, direttore generale attivita' ispettiva, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ('Misure a sostegno per contrastare il lavoro irregolare per un mercato competitivo ed equilibrato'), Eufranio Massi, Direttore Direzione territoriale del lavoro di Modena ('La revisione del sistema di incentivi all'occupazione').

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta