CATEGORIE

Infrastrutture: Confindustria Veneto, potenziare grandi assi ferroviari europei

domenica 17 marzo 2013

1' di lettura

Venezia, 15 mar. (Adnkronos) - E' necessario potenziare i grandi assi ferroviari europei. E' questo l'appello lanciato dagli imprenditori del Veneto che, da tempo, dedicano particolare attenzione ai problemi infrastrutturali, "sollecitati da un sistema economico che vede il proprio sviluppo frenato da carenze infrastrutturali sempre piu' inaccettabili. Uno stato di cose che discende dalla forte crescita economica e demografica che il Veneto ha registrato negli ultimi decenni del secolo scorso, crescita che non ha trovato risposte in nuove infrastrutture, rese irrealizzabili da approcci politici fortemente ideologizzati e da un quadro normativo ultragarantista, piu' rispondente alle politiche del 'non fare"'. Da Confindustria veneto si sottolinea che "in questi anni, sono state realizzate opere decisive, attese da decenni, come il Passante di Mestre e il complemento della A28. Sono stati avviati i lavori della Valdastico Sud, della Pedemontana Veneta e della terza corsia dell'autostrada Venezia-Trieste. Con questi interventi il Veneto riuscira' a recuperare il ritardo accumulato nei decenni scorsi e potra' finalmente disporre di un sistema infrastrutturale adeguato alle proprie attuali esigenze di traffico". "Va pero' sottolineato - aggiunge - come la progressiva integrazione nell'economia europea dei paesi dell'Europa dell'Est e della Russia e come il fenomeno della globalizzazione, con l'emergere di grandi nuovi attori come Cina e India, abbiano radicalmente mutato lo scenario economico in cui si colloca la nostra regione". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta