CATEGORIE

Telecom, Letta: "E' azienda privata, ma vigileremo"

Il premier si dice convinto che capitali Ue possano aiutare il Paese. Poi punge: "Non credo sia stata la migliore delle privatizzazioni"
di Michele Chicco domenica 29 settembre 2013

2' di lettura

"Telecom è una società privata e siamo in un mercato europeo". Quindi, stop alle polemiche. Il premier Enrico Letta ha provato a gettare acqua sul fuoco e a spiegare la posizione del governo sulla vicenda che ha animato la giornata politica: all'interno della Ue non si può impedire un passaggio di un'azienda di mano in mano e quindi bisogna accettare che i privati facciano quello che vogliono. Certo, ha detto Letto, "guardiamo, valutiamo,vigileremo sul fronte occupazionale". Ma Telecom, ormai, vola verso Madrid e si può solo abbozzare.  Capitali - Letta, parlando a margine della 68esima Assemblea generale dell'Onu, si dice convinto che l'intesa raggiunta nelle ultime ore non rappresenterà un danno per l'Italia. Anzi, dice Letta, "i capitali Ue possono aiutare Telecom ad essere meglio rispetto agli ultimi cinque anni" visto che, punge, "di tutte le privatizzazioni non credo sia stata uno dei più grandi successi". Da New York, Letta appare tranquillo e spera di poter infondere sicurezza al Paese al più presto: appuntamento per martedì, primo ottobre, a Montecitorio. Il premier riferirà alla Camera, come fortemente richiesto dalla maggioranza Pd-Pdl, alle 10.30, ma ancora non è chiaro se si tratterà di una comunicazione o di un'informativa.  Rete - Ingoiato il rospo della cessione, al centro del dibattito c'è adesso la questione legata alla rete. "L'Italia ha bisogno, assolutamente, di investimenti su questo versante" ha detto Pierluigi Bersani che vuole "chiarezza". Anche dall'opposizione attaccano: la Lega Nord, per voce di Jonny Crosio, vuole che il governo preservi la "libertà di mercato e sicurezza di possibilità di investimenti". Beppe Grillo, invece, non si è tirato indietro ed ha lanciato le sue dure stoccate al governo: "Un disastro annunciato da un saccheggio continuato, pianificato e portato a termine con cinismo di quella che era tra le più potenti, innovative e floride società italiane". Il comico-politico guarda al passato e attacca chi in passato ha incominciato l'iter di privatizzazioni: Massimo D'Alema. Poi proposta: perché non evitiamo la cessione con il soldi della Tav? Bisogna, sostiene Grillo, "bloccare la vendita a Telefonica con l'acquisto della sua quota". Come? "E'sufficiente dirottare parte dei miliardi di euro destinati alla Tav in Val di Susa che neppure il governo francese vuole più". Parole da ridere.

tag
letta
telecom
privati

Dopo il piano-Labriola Tim, il crollo in Borsa e il sospetto: "Livelli di scambio anomali"

Calenda "imbucato", come interviene nel duello tra Meloni e Letta

Coltellatissima Giorgia Meloni ridicolizza Letta: "Berlusconi e Salvini... ?", disastro del leader Pd

Ti potrebbero interessare

Tim, il crollo in Borsa e il sospetto: "Livelli di scambio anomali"

Attilio Barbieri

Calenda "imbucato", come interviene nel duello tra Meloni e Letta

Giorgia Meloni ridicolizza Letta: "Berlusconi e Salvini... ?", disastro del leader Pd

Letta, fango sulla Meloni: "Qual è il suo vero progetto"