CATEGORIE

Come investire "dribblando" il Fisco

di Andrea Tempestini domenica 24 novembre 2013

2' di lettura

Come investire e "dribblare" il Fisco, senza infrangere alcuna legge. Ce lo spiega, in una breve guida, Panorama.it, che dà conto di alcuni accorgimenti. Già, perché il 2014 sarà un altro anno di tasse, anzi nuove tasse per i risparmiatori dopo i balzelli introdotti dagli ultimi governo Berlusconi e Monti. La legge di Stabilità, in discussione alla Camera, tra le varie prevede anche un aumento dell'imposta di bollo sulle comunicazioni dei prodotti finanziari dall'attuale 1,5 per mille al 2 per mille. E' inoltre ancora in campo l'ipotesi di alzare ulteriormente l'aliquota sulle rendite finanziarie, dal 20 al 22 per cento. Al conto c'è da aggiungere anche la Tobin Tax, che però fu introdotta a marzo, la gabella sulle transazioni di azioni e che da settembre riguarderà anche i derivati (il rischio della tassa è quello di innescare una fuga di capitali). Le aliquote - In questo contesto, per chi investe cifre contenute, per il risparmio conta anche un'imposta più bassa sulla differenza tra il prezzo di vendita e di acquisto di un titolo, il cosiddetto capital gain. E' importante sapere chi non paga l'aliquota del 20%, che non pesa sui titoli di Stato italiani (Bot, Btp e Cct) ed Europei (i Bund tedeschi, per esempio), come non pesa sui buoni postali: in questi casi l'aliquota è ridotta al 12,5 per cento. Ancor più convenienti i fondi pensione, la cui imposta è all'11% ("contraltare" di queste forme di investimento, è il fatto che bloccano i risparmi per l'intera durata della vita lavorativa. Il bollo - C'è poi chi può non pagare il bollo sui prodotti finanziari, introdotto all'1 per mille dal governo Monti e, come detto, salito all'1,5 per mille quest'anno (nel 2014 dovrebbe schizzare al 2 per mille). Il balzello, che assomiglia sinistramente a una patrimoniale sulla ricchezza investita dagli italiani, non s'abbatte sui conti correnti (che poagano solo 34,2 euro sopra i 5mila euro in giacenza), come non si abbatte sui libretti postali, fondi pensione e le polizze Vita tradizionali legate alla gestione di attività, il cosiddetto ramo I. Doppia imposta - Nel grosso paniere di strumenti finanziari sui quali gravano le due imposte (quella di bollo allo 0,20% e quella sulle rendite al 20%) è però necessario distinguere gli strumenti che investono in titoli di Stato europei ed italiani. Per esempio è il caso dei fondi obbligazionari, degli Etf (che replicano l'andamento di un indice) obbligazionari, dei fondi di liquidità e degli Etf di liquidità, tutti strumenti che offrono una compensazione dell'imposta sul capital gain per la parte che viene investita in titoli governativi. Questa peculiarità, nonostante gli attuali rendimenti ridotti all'osso a causa del costo del denaro ai minimi storici, avvantaggiano questi prodotti rispetto ad altri prodotti finanziari. 

Il tycoon Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Vil denaro Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

tag

Ti potrebbero interessare

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Luigi Merano

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta