CATEGORIE

Unioncamere, credito alle imprese in calo del 2,5 per cento

Le banche si tengono i soldi. Le contrazioni più marcate nel Nord Ovest, nel Nord Est, in Molise e Sardegna. In controtendenza i prestiti alle famiglie
di Andrea Tempestini domenica 7 aprile 2013

2' di lettura

  In Molise e in Sardegna il rubinetto del credito concesso alle imprese dalle banche è diventato due volte più stretto che nel resto d’Italia: nelle due regioni, infatti, supera il 5% la contrazione dei finanziamenti erogati dal sistema creditizio alle imprese tra giugno 2011 e giugno 2012, a fronte di un calo medio nazionale del 2,5 per cento. In termini economici, le imprese italiane hanno ottenuto 978 miliardi di euro invece dei 1.003 concessi nello stesso periodo dell’anno precedente. Questi i dati allarmanti diffusi da Unioncamere in un comunicato. La sostanza è sempre la stessa: le nostre imprese muoiono non solo per la crisi, ma anche e soprattutto perché le banche hanno chiuso i rubinetti del credito.   Credit crunch - Le contrazioni più marcate del credito erogato alle imprese si sono verificate nel Nord Ovest (calo del 3,4%) e nel Nord Est (calo del 3,1%). Più disponibile alle esigenze del tessuto economico, invece, sembra essersi mostrato il sistema bancario al Mezzogiorno (dove il credito concesso è calato dell'1,4%) e soprattutto al Centro (calo dell'1%). Oltre al Molise (crollo del 5,4%) e alla Sardegna (giù del 5,2%), diverse regioni segnano una riduzione superiore alla media. Tra queste, il Friuli Venezia Giulia (calo del 4%), il Veneto e la Calabria (entrembe in calo del 3,9%), la Lombardia (meno 3,5%). Sul fronte opposto, a registrare un aumento dei crediti concessi le imprese di Valle d’Aosta (crescita dell'1,1%), Sicilia (crescita dello 0,4%), Abruzzo (crescita 0,3%) e Lazio (in aumento dello 0,1%).  Credito alle famiglie - La tendenza è contraria per quel che riguarda il credito alle famiglie, aumentato in termini medi dell’1,2% tra giugno 2011 e giugno 2012, con punte di crescita dell'1,7% in Lombardia. Solo due regioni presentano delle flessioni: il calo in Basilicata è dell'1,4%, in Valle d'Aosta dello 0,5 per cento. Per quanto riguarda i prestiti alle famiglie, gli   incrementi più sostenuti si sono verificati, oltre che nel Lazio e in  Lombardia (crescita dell' 1,7%), in Molise (crescita dell'1,4%) e in Piemonte (su dell'1,3%), mentre in   diminuzione sono soltanto la Valle d’Aosta (il calo è dello 0,5%) e la Basilicata (calo dell'1,4%).     

Il piano delle imprese elettriche Confindustria, le proposte per risparmiare oltre 12 miliardi

Il piano delle imprese elettriche Antonio Castro: le proposte degli industriali per risparmiare oltre 12 miliardi

Imprese Giovani e imprese: semplici risorse o leve per il cambiamento?

tag

Ti potrebbero interessare

Confindustria, le proposte per risparmiare oltre 12 miliardi

Antonio Castro: le proposte degli industriali per risparmiare oltre 12 miliardi

Antonio Castro

Giovani e imprese: semplici risorse o leve per il cambiamento?

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta