CATEGORIE

Pagare le tasse è una professione,tre giorni di lavoro solo per il fisco

La settimana lavorativa degli italiani è immolata sull'altare dello Stato tassarolo. Dal lunedì al mercoledì si va in ufficio o in azienda solo per riempire le casse dell'erario
di Ignazio Stagno domenica 7 aprile 2013

2' di lettura

Pagare le tasse è un lavoro. Infatti la settimana lavorativa dell'italiano medio è immolata sull'altare del Dio Fisco. Sette giorni di lavoro per riempire le casse dello Stato. Immaginate una settimana di duro lavoro in ufficio o in fabbrica. Non importa dove. Il risultato non cambia: sei giorni li passate a sgobbare per far fronte alle mazzate fiscali che vi piovono in testa.  Fino a mercoledì si lavora per pagare le tasse. Da giovedì a sabato invece gli sforzi e il sudore del lavoro servirà per portare qualche euro nelle tasche. Questo è quello che è successo agli italiani negli ultimi mesi del 2012: la pressione fiscale negli ultimi tre mesi dell'anno ha toccato il 52%. Un record che ha fatto segnare anche un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2011. Colpa soprattutto dell'acconto Imu. Insomma la verità è amara: si lavora solo per pagare Tares, Tia, Irpef e Imu. Che la pressione fiscale in Italia sia una delle più alte al mondo non è una novità, ma che si debba lavorare solo per tappare le falle del bilancio statale sembra davvero un paradosso. Se gli italiani spendono il loro stipendio per le imposte di sicuro non hanno denaro per mettere in moto la macchina dei consumi. Così arriva il blocco delle imprese e un avvitamento pericoloso che ci porta sempre più verso il baratro. Lo stipendio infatti dovrebbe essere il propulsore dei consumi che danno reddito alle imprese che attivano il ciclo produttivo. Ma al tempo dei tecnici a regnare è solo la settimana tassarola. Con buona pace di chi lavora onestamente. (I.S.)

tag
tares
tia
imu
irpef
fisco
tasse

Sindaci rossi sul piede di guerra Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Le mosse del governo La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Irpef Irpef, cambiano le buste paga: chi guadagna di più (subito)

Ti potrebbero interessare

Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Tommaso Montesano

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone

Irpef, cambiano le buste paga: chi guadagna di più (subito)

Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois

Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

Il caldo fa aumentare i costi delle bollette. In quasi ogni casa italiana, con temperature come quelle che abbiamo subit...