CATEGORIE

Carte fedeltà, convengono davvero?Ecco tutti i pro e i contro

di Lucia Esposito domenica 22 dicembre 2013

2' di lettura

Ormai abbiamo il portafoglio pieno di tessere. Carte fedeltà che permettono, raccogliendo punti, di ottenere sconti, accedere a promozioni o usufruire di convenzioni con "aziende terze". Non più solo uno sconto per i possessori della tesserina ma anche la possibilità di usufruire di convenzioni che il negozio o il supermercato che la emtte ha stipulato con altri esercenti. Il Sole 24 Ore ha provato a capire se convengono davvero. Se "il gioco vale la candela", se cioè con la fidelizzazione ad avere più vantaggi sono i consumatori o i venditori. Il direttore commerciale di Esselunga Gabriele Villa, intervistato dal quotidiano di Confindustria spiega: "Abbiamo quasi cinque milioni di carte Fidaty attive che vengono utilizzate regolarmente. E il 95% di tutte le transazioni neri nostri punti vendita passa attraverso le card. Tra sconti, premi e altri vantaggi tutti i titolari di una card la utiolizzano". Secondo l'azienda della grossa distribuzione l'insieme di sconti e di promozioni è "un investimento sul lungo periodo". Aggiunge Villa: "Certo, il costo è importante. Crediamo però che il valore che ci restituisce in termini di fiducia e attenzione da parte dei consumatori, valga l'impegno. Soprattutto perché ci permette di conoscere meglio i nostri clienti e costruire con loro una rete di relazioni di lungo periodo". Insomma, il vantaggio delle aziende, a sentire loro è quello di fidelizzare il cliente e soprattutto di monitorare le loro abitudini per quanto riguarda i consumi.  I consigli - Le associazioni dei consumatori danno un giudizio positivo ma a una condizione: che i clienti selezionino con attenzione i marchi a cui comunicano i propri dati. "in media gli sconti sono ratamente tali da offrire un risparmio significativo", spiega Marco Bulfon, coordinatore indagini tariffe e prezzi per Altroconsumo. Pietro Giordano, presidente di Adiconsum dà un giudizipiù critico: "Non è un caso che le carte fedeltà si chiamino così: sono strumenti commerciali che usano meccanismo psicologici per attirare e conservare la clientela. I premi però non vlagono il risparmio che si otterebbe girando tra più negozi per selezionare i prezzi migliori. Bisogna dire comunque che ci sonoa alcune insegne che offrono promozioni e sconti più validi di altre e allora vale la pena avere la carta". 

Confessioni "Cosa ho imparato tra le corsie di un supermercato": la rivelazione

Anti-spreco Ultima ecofollia: chi fa la spesa tra i rifiuti del supermercato

Al supermercato "Obbligo d'origine". L'Ue ribalta le etichette: a quali alimenti dovrete fare attenzione

tag

"Cosa ho imparato tra le corsie di un supermercato": la rivelazione

Ultima ecofollia: chi fa la spesa tra i rifiuti del supermercato

Luca Puccini

"Obbligo d'origine". L'Ue ribalta le etichette: a quali alimenti dovrete fare attenzione

Attilio Barbieri

Supermercato, otto anni di promesse mancate: cosa continua a finire nei nostri carrelli

Attilio Barbieri

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Non è certo una società quotata ma ha numeri da capogiro. Sul bilancio della Giustizia ci sono cifre da mu...

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Il Paese cresce e lo fanno pure i salari? È vero, ma guai a dirlo. La giornata inizia male per la narrazione decl...
Sandro Iacometti

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Clamoroso, ma vero. Oggi, mercoledì primo maggio, il prezzo dell’energia elettrica in Italia scenderà...