CATEGORIE

Toscana: ampio dibattito in consiglio regionale su finanziaria 2014 (7)

domenica 22 dicembre 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - "Il dibattito dovrebbe tener conto delle limitate competenze regionali - ha rilevato Paolo Bambagioni (Pd) - Cerchiamo di mantenere buoni livelli d'intervento con le poche risorse che abbiamo, con una revisione profonda e scelte innovative". In questo quadro Bambagioni ha ricordato che "i bilanci sono in equilibrio e sono certificati". "Finanziamo sanità, welfare, sistema delle imprese, famiglie in difficoltà - ha osservato - Mantenere inalterata la pressione fiscale può essere banale, ma non è scontato". Non solo. Secondo Bambagioni si tenta anche di promuovere la crescita, come nel caso del social housing e degli interventi sul rischio idraulico. "Chiedo formalmente un maggiore impegno della Giunta regionale sulle risorse umane - ha concluso - Ci sono professionalità all'interno dell'ente Regione che devono essere valorizzate". "Il presidente Rossi ha nostalgia di una sinistra tradizionale, responsabile, popolare ed operaista, ma deve fare i conti con le difficoltà di governare una realtà complessa come la Toscana. Ed i conti non tornano", ha dichiarato Alberto Magnolfi (Ncd), sottolineando la continua oscillazione "tra ciò che si afferma e ciò che si dice ai convegni di Confindustria", con il risultato di "non realizzare niente, o molto poco rispetto a ciò che si è promesso". "Se questa Toscana ha bisogno del cambiamento non è con la continuità nel sistema di gestione che si realizza - ha aggiunto - Bisogna dichiarare pubblicamente cosa si è, o cosa cerca di essere, e cosa si vuol fare. Il tatticismo, il movimentismo, il populismo sono i veri avversari della politica, che deve recuperare il proprio ruolo e le proprie identità, non intervenire soltanto nella scelta di direttori e funzionari delle Asl e di enti vari".

tag

Ti potrebbero interessare

I paradisi della pensione: la nuova "mappa", dove cresce l'assegno

Lavorare, produrre, guadagnare… sì, ma a quando il meritato riposo e con quanto ci si potrà godere ...
Roberto Tortora

Alla faccia degli antagonisti l'Italia è diventata meta turistica per i Paperoni di tutto il mondo

I comitati no Bezos, gli anticapitalisti, i pauperisti, i vetero comunisti, i nostalgici della spesa proletaria, i nemic...
Sandro Iacometti

Truffa dello Spid, allarme in tutta Italia: stipendi e pensioni a rischio

Cresce l’allerta per una nuova ondata di truffe digitali che prende di mira l’identità elettronica Sp...

Guerre ed inflazione riducono la crescita Ue. I turisti? L'arma dell'Italia

Lo scenario socio-economico che si prospetta nell’area euro per il II semestre e per il 2026 non brilla, con l&rsq...
Bruno Villois