CATEGORIE

Imprese: Ruggeri, Valvitalia sara' ennesima azienda a finire in mani estere

domenica 14 luglio 2013

2' di lettura

Milano, 9 lug. (Adnkronos) - Costretti a vendere perche' la finanza stringe in una morsa le imprese e il governo non si occupa di politica industriale. Salvatore Ruggeri, presidente e ad di Valvitalia, non ha difficolta' nell'individuare i responsabili dello smantellamento del sistema industriale italiano. Dopo Loro Piana, acquistata dalla Lvmh di Bernard Arnault e ultima di una lunga serie di imprese finite in mani straniere anche la sua azienda potrebbe ritrovarsi a battere bandiera estera, ma contro la sua volonta' e nonostante vada bene e faccia profitti. Con il 43% delle azioni non e' riusciuto a trovare nuovi soci che subentrino ai fondi che detengono il 54% del capitale. "Della vicenda non parlo -dice all'Adnkronos- i fondi fanno il loro mestiere, ma Valvitalia sara' l'ennesima azienda a finire in mani estere e questo solo perche' la finanza stringe in una morsa le imprese e il governo, nonostante qualche buona iniziativa, non si occupa di politica industriale". Secondo Ruggeri l'esecutivo deve proprio concentrarsi su questo punto, le imprese devono essere al centro degli interventi se si vuole rilanciare il sistema Italia. "Apprezzo molto l'iniziativa del governo -spiega- di voler recuperare il 20% del pil dal manifatturiero, la strada e giusta e spero che si inizi a lavorare su questo fronte in maniera decisa". Anche se non sara' facile raggiungere l'obiettivo perche' in Italia l'imprenditore "ha tutto contro". Non e' possibile che "se un'azienda va bene come Valvitalia, fa dei profitti e dei fondi vogliono uscire, non trovi nessuno nel mondo della finanza che l'aiuti e la sostenga". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta