CATEGORIE

Imu, idea di proroga fino a fine anno. Ipotesi esonero per chi ha un mutuo dell'80%

Senza intesa ad agosto, niente pagamenti il 16 settembre. Il Tesoro: apertura garantita da aumento dei consumi e risparmio sul debito. Ma l'obiettivo è la supertassa comunale
di Giulio Bucchi domenica 14 luglio 2013

2' di lettura

La parolina magica, a Palazzo Chigi, è sempre quella: rinvio. Così anche la riforma dell'Imu, nodo politico cruciale per l'esistenza del governo, rischia di slittare e con sé porterebbe (stavolta una parziale buona notizia per i contribuenti) a una proroga dei pagamenti della tassa sulla casa previsti per il 16 settembre. In altre parole: se l'esecutivo non varerà la nuova Imu entro fine agosto, pagheremo a fine anno. Parziale buona notizia, si diceva, perché in realtà pagheremo tutto, nel vero senso della parola, e probabilmente lo pagheremo caro: l'idea del Tesoro e del premier Enrico Letta è quella di varare una "supertassa comunale", la prossimamente famosa Ics che radunerebbe tutte le imposte a carico degli Enti locali, dalla casa alla Tares.  Come può cambiare l'Imu - Il nodo di tutto, naturalmente, è la riforma stessa della tassa sulla casa. Le opzioni allo studio del governo (a inizio della prossima settimana potrebbe esserci una riunione tecnica, poi giovedì è già in programma il vertice vero e proprio) sono svariate: franchigia per la fascia sotto i 600 euro l'anno, sgravare i nuclei familiari più numerosi, esonerare dal pagamento le imprese edili per quanto riguarda la porzione di invenduto oppure, ipotesi più fresca, liberare dall'onere della tassa chi ha acceso un mutuo all'80% sulla sua prima casa.  L'ottimismo del Tesoro - Possibile dunque che lo Stato decida di non incassare subito, a settembre, i miliardi previsti dal gettito Imu. Questo perché c'è aria di ottimismo sulla copertura finanziaria, che per qualche mese sarebbe garantita dall'aumento del gettito Iva (in crescita già a giugno) in virtù di una leggera ripresa di produzione industriale (grazie ai 20 miliardi di crediti sbloccati) e consumi. E ancora, nonostante il declassamento del rating da parte di Standard & Poor's, premier e ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni sono fiduciosi che i mercati non regalino turbolenze, anzi. La prospettiva è quella di pagare, da qui a fine anno, meno interessi sul debito risparmiando così 2 miliardi di euro, parola di Letta. La metà di quanto vale la tassa sulla casa. E poi c'è sempre l'extrema ratio: congelare gli ulteriori 709,5 milioni di euro disposti dal Tesoro per pagare i debiti della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese. Lo dice anche quello stesso decreto: in caso di sforamento del deficit, stop ai pagamenti.

Soldi, soldi A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

L'effetto Cedolare secca, il crollo dell'evasione fiscale sugli affitti di casa

tag

A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Man. Cos.

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

Michele Zaccardi

Cedolare secca, il crollo dell'evasione fiscale sugli affitti di casa

Attilio Barbieri

Salvini contro Elsa Fornero: "Come vuole soffocare le famiglie italiane"

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano