CATEGORIE

Lavoro e giovani, in Europa i laureati da 4 anni guadagnano 500 euro in più di quelli italiani

Numeri impietosi: a chi si è laureato qui nel 2007 conviene andare in Europa. Tutte le differenze di stipendio tra Nord, Centro e Sud e le lauree che convengono di più
di Giulio Bucchi domenica 20 ottobre 2013

2' di lettura

Ai giovani laureati italiani conviene trovare lavoro all'estero. Non solo perché hanno maggiori probabilità di trovarne uno adeguato alla loro preparazione universitaria, ma soprattutto perché a parità di impiego rischiano di guadagnare fino a 500 euro in più. A dirlo è una (scoraggiante) ricerca Istat condotta da Carlo barone, docente di Sociologia all'Università di Trento, sull'inserimento professionale dei giovani che hanno conseguito una laurea triennale nel 2007.  L'Europa conviene - Quattro anni dopo, nel 2011, i numeri sono impietosi. I "figli della crisi" che sono entrati nel mondo del lavoro nel momento peggiore del Dopoguerra italiano e che nonostante tutto hanno trovato un posto retribuito guadagnano in media 1.300 euro netti al mese contro i 1.800 euro della media europea. Una differenza di 500 euro, segno che la crisi c'è stata per tutti, ma soprattutto per chi è rimasto in Italia. Sono gli ambiti umanistici quelli a riservare le peggiori sorprese nel confronto con il resto dell'Unione europea. Se in media in Italia un giovane guadagna 1.077 euro, un impiegato all'estero percepisce 1.776 euro netti. Leggermente "limato" lo spread nelle altre categorie. Per le lauree scientifiche si guadagna in media 1.839 euro all'estero e 1.302 euro in Italia, in quelle mediche 1.907 euro contro 1.398 euro, in Economia e Giurisprudenza 1.809 euro contro 1.248 euro. Le ragazze pagate di meno - La ricerca poi entra nel merito della situazione nazionale, facendo emergere innanzitutto come le ragazze, a parità di impiego, guadagnanino in media 100 euro in meno rispetto ai ragazzi: nelle lauree scientifiche 1.380 euro per i maschi e 1.226 euro per le femmine, nelle lauree mediche 1.431 euro contro 1.345 euro, in Economia e Giurisprudenza 1.335 euro contro 1.169 euro, in quelle Umanistiche 1.220 euro contro 1.009 euro. Naturalmente, ci sono differenze anche geografiche. Al Nord lo stipendio medio di un giovane laureato dopo 4 anni è di 1.374 euro contro 1.306 euro al Centro e 1.218 euro al Sud. Al Nord sono meglio pagate le lauree sanitarie mentre convengono meno quelle in Educazione e Psicologia, al Sud rende di più ingegneria informatica, meno una laurea umanistica.  

Segretaria dem Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

Strumentalizzazione La sinistra usa Mattarella contro il governo

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

tag

Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

La sinistra usa Mattarella contro il governo

Fabio Rubini

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

Mattarella, il monito sul lavoro fa partire l'assalto Pd al governo

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Il Paese cresce e lo fanno pure i salari? È vero, ma guai a dirlo. La giornata inizia male per la narrazione decl...
Sandro Iacometti

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Clamoroso, ma vero. Oggi, mercoledì primo maggio, il prezzo dell’energia elettrica in Italia scenderà...

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

"Domani è la festa dei lavoratori, e anche quest'anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti, pe...

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi