CATEGORIE

L'occhio di Moody's sulle consultazioni

L'agenzia di rating osserva il tentativo di Bersani di fare un governo e le sue implicazioni
di Eliana Giusto sabato 30 marzo 2013

2' di lettura

Pier Luigi Bersani vittima del metodo utilizzato (dalla sinistra contro il Cav). Ai primi di novembre del 2011 Silvio Berlusconi è stato costretto a dimettersi dai mercati e delle agenzie di rating che lanciavano allarmi sullo spread, fuoco alimentato dalla sinistra che voleva far fuori dalla scena politica Berlusconi per "via economica". E' arrivato Mario Monti l'economista, il Professore che avrebbe dovuto compiere il miracolo ma che invece ci ha solo riempito di tasse e le agenzie di rating sembravano essersi placate. Ora è il turno di Bersani, questa volta è a lui che i mercati guardano con preoccupazione e timore. Toccherebbe a lui dimettersi. L'agenzia internazionale Moody's guarda al tentativo di Pier Luigi Bersani per formare un governo in Italia e all’impatto che esso avrà sul profilo di credito del paese. "Abbiamo un outlook negativo sul rating 'Baa2' dell’Italia - dice l’analista di Moody's, Dietmar Hornung - Nel breve termine guardiamo al tentativo di Bersani di formare un governo e alle implicazioni sul profilo di credito".  Durante tutta le mattinata, lo spread è continuano a salire viaggiando verso quota 350 punti. Intorno all'ora di pranzo il differenziale tra titoli di Stati tedeschi e italiani si attestava intorno a 346 punti. Sull'Italia pesano anche le incertezze della politica, mentre diminuiscono le possibilià' per Pierluigi Bersani di riuscire a formare un governo. Esito non esaltante per l'asta dei Bot a 5 e 10 anni collocati dal Tesoro italiano. I titoli quinquennali hanno registrato rendimenti in aumento dal 3,59% al 3,65%, mentre il tasso dei decennalià è sceso al 4,66% dal 4,83. .

Prospettive Francia declassata, "troppi debiti": paura in tutta Europa

Caos al Lingotto John Elkann esalta lo "spirito Fiat"? Stroncato anche da Joe Biden

Il comunicato Stellantis, a novembre nuovi stop: ecco gli stabilimenti italiani coinvolti

tag

Francia declassata, "troppi debiti": paura in tutta Europa

Mauro Zanon

John Elkann esalta lo "spirito Fiat"? Stroncato anche da Joe Biden

Benedetta Vitetta

Stellantis, a novembre nuovi stop: ecco gli stabilimenti italiani coinvolti

Conte usa Moody's per attaccare Meloni? Rimedia una figuraccia

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano