CATEGORIE

Terremoto: Emilia Romagna, opportunita' per lavoro e imprese in zone sisma

mercoledì 31 luglio 2013

2' di lettura

Bologna, 30 lug. - (Adnkronos/Labitalia) - Sono 209 le azioni di formazione e lavoro approvate dalla giunta regionale dell'Emilia Romagna per le persone e le imprese dei Comuni colpiti dal sisma del maggio scorso e da cui scaturiranno 519 percorsi formativi per oltre 13 mila potenziali destinatari. Con questa approvazione si sono gia' impegnate risorse per oltre 19 milioni di euro del contributo di solidarieta' di 40 milioni e 714 mila euro proveniente dalle Regioni italiane e costituito da risorse del Fondo sociale europeo. La Commissione europea ha infatti approvato a maggio 2013 la proposta di riprogrammazione del Programma operativo regionale Fondo sociale europeo a favore delle aree colpite dal sisma, e la Regione ha gia' programmato tutte le risorse disponibili. Oggi, l'assessore regionale alla Scuola, Formazione e Lavoro, Patrizio Bianchi, ha illustrato in conferenza stampa le azioni gia' approvate. "Abbiamo messo in campo in tempi rapidi - ha spiegato l'assessore Patrizio Bianchi - un intervento che utilizza al meglio le risorse europee e siamo oggi gia' in grado di tradurre in attivita' formative risorse pari a 19 milioni di euro. Nonostante la crisi, la risposta delle imprese e' stata fortissima, un segnale che dimostra come il territorio abbia compreso che la formazione e' la vera spinta per la crescita, lo strumento principale con cui le imprese non solo crescono ma si riposizionano sui mercati". Un programma di intervento complesso, risultato di un processo di confronto con le parti sociali e con le istituzioni, che si e' posto l'obiettivo di costruire e trasferire conoscenze e competenze nuove e innovative per accompagnare un territorio, le persone e le imprese, in un percorso di ricostruzione e ripresa che guarda all'innovazione e al futuro. La necessita' di procedere in tempi rapidi, ma al tempo stesso la volonta' di fare emergere progettualita' complesse e innovative costruite nel territorio con il contributo di tutti, hanno guidato le scelte e gli impegni della giunta regionale e delle istituzioni coinvolte: intervenire con bandi aperti per integrare e migliorare le procedure promuovendo momenti pubblici di ascolto, sapendo recepire le proposte che via via emergevano. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta