CATEGORIE

Toscana: edilizia residenziale pubblica, riordino sistema entro pausa estiva

domenica 9 giugno 2013

2' di lettura

Firenze, 6 giu. - (Adnkronos) - Una legge unica, che tenga dentro le proposte di maggioranza, opposizione e Giunta regionale, da approvare entro la pausa estiva. Il patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica (Erp) potrebbe essere alienato presto secondo criteri di "valorizzazione e razionalizzazione". A stabilirlo, la Commissione Trasporti e infrastrutture del Consiglio regionale della Toscana, presieduta da Fabrizio Mattei (Pd), che nella seduta di oggi ha formalmente costituito il gruppo di lavoro che sara' impegnato all'unificazione di due testi specifici. La proposta di legge di iniziativa del gruppo PdL (n. 86) e l'atto predisposto dall'esecutivo toscano (n. 171). "Soddisfare il bisogno abitativo e' una priorita' da assolvere in fretta. Lavoreremo in sinergia con gli uffici della Giunta per un testo, possibilmente condiviso, da approvare in tempi brevi", ha detto il presidente Mattei a margine della seduta. Il gruppo di lavoro, del quale fara' parte l'ufficio di presidenza della commissione, avra' il compito di "preparare un'istruttoria" in pieno accordo con l'assessorato al welfare e alle politiche abitative guidato dall'assessore Salvatore Allocca. I due dispositivi intendono intervenire con un "atto legislativo specifico" e non a "carattere temporaneo", come gia' avvenuto in Toscana. Da qui il proposito di normare l'alienazione di alloggi Erp "definendo una disciplina" basata su principi di "sviluppo di servizio pubblico, razionalizzazione ed economicita' di gestione". Si intende inoltre "determinare il prezzo di vendita piu' vicino ai valori di mercato delle abitazioni civili" e "prevenire possibili speculazioni". Il riordino dell'intero settore vuole essere l'inizio di un "nuovo percorso, volto a superare le gravi ingiustizie sociali che attualmente caratterizzano il settore pubblico".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta