CATEGORIE

Finmeccanica: Fim Napoli, no a scorpori Ansaldo e Sts

domenica 15 settembre 2013

2' di lettura

Napoli, 9 set. - (Adnkronos) - "No ad annunci di divisioni, vendite o scorpori dell'Ansaldo Breda e della Sts. Notizie che periodicamente apprendiamo dalla stampa e che creano sconcerto e preoccupazione tra i lavoratori". Giuseppe Terracciano, segretario generale della Fim Cisl di Napoli, commenta la situazione industriale e le prospettive per le due aziende. "Nel corso dell'Attivo dei delegati - aggiunge Terracciano - tenutosi questa mattina in Ansaldo Breda e' stato evidenziato come le tante realizzazioni di Ansaldo Breda e Sts nel settore dei trasporti, distribuite in tutto il mondo, siano una testimonianza della grande capacita' progettuale e realizzativa che i suoi esperti e professionalizzati lavoratori hanno raggiunto negli anni". La Fim di Napoli "considera Ansaldo un patrimonio di tecnologia, professionalita' e competenze da salvaguardare assolutamente. Per renderla percio' capace di stare sul mercato globalizzato - spiega il segretario generale della Fim partenopea - l'Ansaldo Breda e' stata oggetto di processi di riorganizzazione e di ristrutturazione che hanno richiesto anche sacrifici ai lavoratori che hanno accettato la sfida dell'efficientamento. Purtroppo sono stati numerosi i Governi che si sono succeduti negli anni, senza mai occuparsi di una seria politica industriale per il settore". "Come sindacato, unitamente ai nostri delegati - evidenzia Terracciano - chiediamo al Governo Letta e alla Finmeccanica di non rinunciare ad un tale patrimonio di professionalita' ma di occuparsi del settore e del suo indotto con continuita', non solo in momenti di emergenza, programmando soluzioni di sviluppo e progettualita' come fanno molti Paesi. Apprezziamo la decisione del premier Letta di bloccarne la vendita - conclude il segretario Fim - per capire come procedere alla valorizzazione di queste due realta' industriali, strategiche per il Paese".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta