CATEGORIE

Campania: Regione, aggiornato piano opere infrastrutturali di interesse nazionale (2)

domenica 15 settembre 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - Il piano, oltre ai completamenti, prevede numerose nuove opere in diversi settori delle infrastrutture tra le quali quelle viarie, di sicurezza stradale, ferroviarie, portuali, logistiche, di tecnologie di trasporto e materiale rotabile. "Il Piano - continua Vetrella - che comprende opere per un valore di circa 18 miliardi di euro, e' suddiviso in una prima fase di 10 miliardi ed una seconda di 8 miliardi. Nella prima, solo per fare alcuni esempi, sono compresi la Napoli-Pompei-Salerno, la Lioni-Grottaminarda, la Benevento-Caserta-Caianello-Grazzanise, numerosi interventi per il completamento della Metropolitana regionale, la linea Alta Capacita' Napoli - Bari, gli interventi per il sistema aeroportuale di Napoli, Salerno e Caserta, per quello portuale e per la logistica". Sono previsti diversi significativi interventi integrati indirizzati: alla riqualificazione ed all'adeguamento tecnologico delle stazioni del Sistema di Metropolitana Regionale; al potenziamento del parco rotabile su gomma e su ferro, sia tramite acquisto di nuovi mezzi, che mediante interventi di ammodernamento del materiale rotabile gia' in uso; alla applicazione, al comparto del trasporto pubblico locale, di tecnologie di telematica avanzata, per un piu' efficace monitoraggio e controllo dell'esercizio, nonche' per una nuova organizzazione delle attivita' manutentive; al potenziamento e l'incremento degli standard di sicurezza ed ambientali delle infrastrutture ferroviarie regionali. "Quello approvato e' un provvedimento di straordinaria importanza per la nostra regione. L'aggiornamento del programma infrastrutturale - conclude Vetrella - completa l'azione nella quale la Giunta e' gia' da tempo impegnata per riportare il comparto del trasporto pubblico locale ad adeguati livelli qualitativi, migliorandone le condizioni di sicurezza e fruibilita'. La Giunta Caldoro perviene a questo risultato dopo tre anni di intenso lavoro volto a mettere i conti sotto controllo e contenere l'impressionante indebitamento ereditato dagli anni passati, che ha messo in ginocchio il trasporto locale. Il lavoro proseguira' presso il Governo, con l'aiuto del ministro Lupi, affinche' provveda in tempi rapidi alla definitiva approvazione del Programma".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta