CATEGORIE

Lavoro: a Firenze chiude Moranduzzo, storica fabbrica di addobbi natalizi

domenica 13 gennaio 2013

2' di lettura

Firenze, 8 gen. - (Adnkronos) - Dopo il fallimento della Richard Ginori, decretato dal Tribunale di Firenze, chiude un'altra storica azienda: la Moranduzzo srl, in liquidazione, di Scandicci (Firenze), che produce alberi e addobbi natalizi. E che proprio durante il periodo natalizio ha formalizzato la decisione di cessare l'attivita'. Perderanno il lavoro 34 dipendenti interni piu' i 14 lavoranti a domicilio. Lo rende noto un comunicato della Filctem Cgil. "L'azienda ha visto negli ultimi anni un calo del fatturato importante - spiega la sindacalista Silvia Mozzorecchi - dovuto in gran parte alla concorrenza dei paesi emergenti e alla mancanza di innovazione per quanto riguarda il prodotto italiano. La motivazione principale che pero' ha portato alla cessazione dell'attivita' e' data dall'impossibilita' di far fronte agli impegni ed ai pagamenti a causa del ritiro dei fidi da parte delle banche. L'azienda ha quindi avanzato richiesta alla Direzione Lavoro della Provincia di Firenze per l'attivazione della cassa integrazione guadagni straordinaria". Nei prossimi giorni le parti si incontreranno per la sottoscrizione del verbale di accordo per la cigs della durata di un anno. Allo stesso momento, a tutela dei lavoratori a domicilio che non sono coperti da cigs, verra' sottoscritto un accordo di cassa integrazione guadagni in deroga, precisa il sindacato quest'ultima avra' la durata di tre mesi, visto che l'attuale regolamentazione regionale prevede la possibilita' di stipulare accordi di durata non superiore ai tre mesi. "Si tratta dell'ennesimo dramma sociale che colpisce la provincia di Firenze e che certifica ancora una volta, se mai dovesse essercene bisogno, che la crisi non accenna ad arrestarsi. La Filctem Cgil e' vicina alle lavoratrici ed ai lavoratori, ed esprime loro tutta la solidarieta' del gruppo dirigente, dei delegati e degli iscritti per la grave situazione che stanno vivendo", conclude la sindacalista Silvia Mozzorecchi.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta