CATEGORIE

Crisi, crolla il mito dei banchieri: licenziati e sostituiti da ragazzini

I livelli occupazionali crollati alle medie del 2009. Per risparmiare gli istituti assumono quasi solo studenti alle prime armi
di Giulio Bucchi domenica 13 gennaio 2013

1' di lettura

di Léon Bertoletti Altro che ricercatori squattrinati, operai in cassa integrazione, imprenditori in rosso. Altro che professori di eterna precarietà e bottegai senza clienti. Il momentaccio nel mondo del lavoro è rappresentato al meglio da una categoria spesso guardata con tanta ammirazione quanta invidia: i banchieri. Se poi si tratta di quelli svizzeri, allora siamo davvero messi male. Suona strano, d’accordo, ma sono tempi duri anche per loro.  A turbare i sonni c’è innanzitutto la questione dei licenziamenti: migliaia di esuberi annunciati da colossi come Ubs e Credit Suisse. È la crisi, mannaggia: riduzione della raccolta, minusvalenze sui crediti, raffreddamento del mercato interbancario, asset incagliati. Gli impieghi sono sempre meno, diminuiscono progressivamente di anno in anno. Come non bastasse, è in atto una tendenza piuttosto imbarazzante: quelli disponibili, invece di andare a persone qualificate e con un curriculum serio (dunque meritevoli di paga adeguata, quindi costose per le aziende), vengono affidati a neolaureati senza particolare esperienza, stagisti, apprendisti. Quando è possibile, si effettuano trasferimenti di personale interno senza assumere. Poi si ricorre con sempre maggiore frequenza all’outsourcing, appaltando attività all’esterno.  Leggi l'articolo integrale di Léon Bertoletti su Libero in edicola oggi, venerdì 11 gennaio  

tag
banche svizzera
crisi banche
crisi banche svizzera
crisi finanza
ubs credit suisse
leon bertoletti
leon bertoletti libero

Oggi dossier sul tavolo Ecofin, vogliono far pagare a noi il crac delle banche

Come volevasi dimostrare "Montepaschi verso la nazionalizzazione": i guai dei banchieri li paghiamo noi

L'avvertimento del governatore Visco mette a dieta i banchieri: "Tagliate gli stipendi dei manager"

Ti potrebbero interessare

Ecofin, vogliono far pagare a noi il crac delle banche

Giulio Bucchi

"Montepaschi verso la nazionalizzazione": i guai dei banchieri li paghiamo noi

Giulio Bucchi

Visco mette a dieta i banchieri: "Tagliate gli stipendi dei manager"

Giulio Bucchi

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro

La Grecia è guarita, la Germania invece no

«In questa professione c’è solo una verità: la palla deve andare in rete» questa massima...