CATEGORIE

Il numeri del fallimento del federalismo:in dieci anni tasse aumentate del 50%

Sono raddoppiate le spese per le indennità e fondi a consiglieri e assessori
di Lucia Esposito domenica 30 settembre 2012

1' di lettura

Dopo lo scandalo nel Lazio, si è scatenato il dibatttito politico sul fallimento del federalismo. Al di là delle opionioni ci sono i numeri. Li pubblica il Sole 24 Ore che in un'inchiesta spiega che dal 2001 a oggi i tributi sono aumentati del 38% e, in riferimento al 2012, si può stimare un aumento intorno al 50%: "la sola addizionale Irpref è passata dai 5,8 miliardi del 2008 ai 9,7 incassati nel 2011 e nei decreti attuativi del federalismo approvati l'anno scorso è prevista la possibilità che raddoppi rispetto ai livelli attuali. Mentre aumentava l'Irpef le richieste dello Stato centrale non sono diminuiti: tra il 2001 e il il 2010 i tributi erariali, secondo quanto scrive il Sole 24 ore, che riporta i dati della Ragioneria generale dello Stato sono cresciute del 31,6%. Dal 2012 a oggi il pacchetto di competenze non è cambiato ma la spesa complessiva delle Regioni è aumentata del 23%: secondo la Ragioneria generale sono state le spese di finanziamento a correre, le stesse che ora sono sotto la scure della spending review. 

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano