CATEGORIE

Disoccupazione al 10,7Agosto mai così male dal 2004

Per l'Istat il tasso è stabile rispetto al mese precedente ma sale di 2,3 punti su base annuaIe
di Lucia Esposito domenica 7 ottobre 2012

1' di lettura

Ad agosto il tasso di disoccupazione nell’eurozona è rimasto stabile all’11,4%, ma rispetto allo stesso mese del 2011 è cresciuto di 1,2% punti percentuali. Lo   comunica Eurostat che segnala come l’andamento su base mensile sia   stato stabile anche nell’Ue a 27 con un tasso del 10,5% (+0,8 punti su  agosto 2011).    Su base mensile nell’Ue i senza lavoro sono 25,466 milioni   (18,196 milioni nell’Eurozona), con un aumento rispetto a luglio   rispettivamente di 49 mila e 34 mila unità. Più pesante il bilancio   su base annua: rispetto ad agosto 2011, la disoccupazione è aumentata  di 2,170 milioni di unità nella Ue-27 e di 2,144 milioni nella zona   euro.   Tra gli Stati membri, i tassi di disoccupazione più bassi sono   stati registrati in Austria (4,5%), Lussemburgo (5,2%), Paesi Bassi   (5,3%) e Germania (5,5%), e i più alti in Spagna (25,1%) e la Grecia   (24,4 %, ma è il dato di giugno 2012). Rispetto ad un anno fa, il   tasso di disoccupazione è aumentato in 20 Stati membri, è sceso in   sei ed è rimasto stabile nel Regno Unito. 

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta