CATEGORIE

Crisi: 12 mesi cig per 330 lavoratori azienda emiliana Ardagh

domenica 7 ottobre 2012

2' di lettura

Bologna, 2 ott. (Adnkronos/Labitalia) - Cassa integrazione straordinaria, a partire da domani, per un periodo di 12 mesi e per un massimo di 330 lavoratori delle unita' produttive Ardagh di Montecchio Emilia e Campegine, nel reggiano. E' questo l'esito del tavolo crisi regionale, con il quale si e' voluto ridurre l'impatto occupazionale e sociale che sarebbe seguito alla messa in mobilita' di lavoratori degli stabilimenti Ardagh. La misura e' stata adottata per fare fronte alle difficolta' dell'azienda che hanno portato a un esubero di personale. Hanno firmato l'accordo la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Reggio Emilia, la proprieta', Associazione Industriali di Reggio Emilia, sindacati e rsu aziendali. Ardagh Group Italy Srl, che dal 1° settembre di quest'anno ha incorporato la societa' controllata Ardagh Metal Packaging Spa, opera nel settore della produzione di contenitori per alimenti e occupa complessivamente 882 dipendenti, nelle proprie unita' produttive presenti sul territorio nazionale. L'impegno dell'azienda in questo periodo e' quello di procedere a una razionalizzazione e specializzazione delle attivita', per risultare piu' efficienti, ridurre i costi e incrementare cosi' produttivita' e competitivita'. Entro 6 mesi dalla scadenza del periodo di cigs le parti si incontreranno per valutare la possibilita' di ricorrere a un eventuale periodo di proroga per un ulteriore anno laddove il processo di ristrutturazione aziendale non fosse completato, e (entro tre mesi dalla scadenza) per valutare i risultati di tale ristrutturazione. Sono previsti investimenti tecnologici di circa 12 milioni di euro, parte di un progetto piu' ampio per un totale di 17 milioni di euro.

tag

Ti potrebbero interessare

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti