CATEGORIE

Il piano del Cav per tornare alla liraci costerebbe 10mila euro l'anno

di Lucia Esposito domenica 24 giugno 2012

1' di lettura

Silvio Berlusconi ha detto che l'idea di tornare alla lira non è uno scherzo. Non è uno scherzo ma secondo i calcoli fatti dal colosso bancario svizzero Ubs ad ogni italiano costerebbe tra i 9500 e gli 11.500 euro all'anno. Almeno per dieci anni. Questo per la svalutazione  della lira sull'euro, valuta in cui dovrà continuare ad essere pagato il debito fino al 50%, cosa che porterebbe il rapporto Debito/Pil fino al 180%. Una svalutazione della lira se da un lato farebbe volare le esportazioni, farebbe schizzare l'inflazione alle stelle con interessi sul debito non inferiori al 10% annuo. Ma, come si legge sul Tempo in edicola oggi, non è detto che la ripresa dell'export possa avvenire del tutto, visto che il Nord Europa potrebbe innalzare barriere doganali come sistema di difesa per lo sfaldamento dell'Eurozona. Il costo sarebbe inferiore se la crisi euro facesse crollare la moneta un po' per tutti gli Stati, così come inferiore sarebbe il danno subito da ogni cittadino tedesco, per circa 6.500 euro il primo anno e almeno 3.500 euro per gli anni seguenti. Per questa ragione, Ubs aveva ritenuto preferibile che Berlino optasse per il salvataggio greco, che costerebbe ad ogni tedesco circa mille euro, molto meno di un'ipotesi di abbandono della moneta unica.

Accordo a Ginevra Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

L'editoriale Cosa vuole davvero Donald Trump

Le reazioni Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Cosa vuole davvero Donald Trump

Mario Sechi

Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

Euro falsi, ecco quanti sono in Italia: le cifre sono sconvolgenti

Claudia Osmetti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta