CATEGORIE

Bankitalia stoppa vampiro Monti"Troppe tasse uccidono crescita"

Il governatore Visco avverte il governo: "Attuale pressione fiscale sia temporanea". Poi: "Cda istituti credito da sfoltire"
di Matteo Legnani giovedì 31 maggio 2012

2' di lettura

Banca d'Italia lancia l'allarme sulle tasse: il governatore Ignazio Visco, alle sue prime Considerazioni finali, parla di una "pressione fiscale a livelli ormai non compatibili con una crescita sostenuta". Il numero uno di via Nazionale riconosce che il governo Monti ha operato correttamente nell’affrontare la crisi. E che bene ha fatto l'esecutivo a "mettere il bilancio pubblico su una dinamica sostenibile e credibile". Ma avverte pure che l’inasprimento dei tributi "non può che essere temporaneo". Una volta messi a posto i conti, la "sfida si sposta" e deve dirigersi verso un "necessario ridimensionamento del peso fiscale" che passa per un ampliamento dei margini di recupero dell’evasione, ma soprattutto per il taglio della spesa improduttiva e le riforme strutturali. Una minaccia è pure lo spread a livelli elevati (intorno a quota 450 quello coi bund tedeschi in questi giorni). Spread che non è solo "una fonte di rischio per la stabilità finanziaria", ma anche "un ostacolo alla crescita" e pesano negativamente sul Pil per l'1% annuo. Il numero uno dell’istituto di via Nazionale spiega "i differenziali attuali di rendimento dei titoli pubblici alimentano ulteriori squilibri, determinando una redistribuzione di risorse dai paesi in difficoltà a quelli percepiti più solidi; impediscono il corretto operare della politica monetaria unica; sono fonte di rischio per la stabilità finanziaria, un ostacolo alla crescita". Poi un'analisi delle prospettive del 2012, che per l’Italia "non potrà che essere un anno di recessione": il Pil registrerà una contrazione di circa l’1,5%, la ripresa arriverà solo a fine anno e nel 2013 ci si avvicinerà al pareggio di bilancio strutturale. E un monito alle banche: "L’attuale livello del costo del lavoro è difficilmente compatibile con le prospettive di crescita del sistema bancario italiano. Anche le remunerazioni degli amministratori e dell’alta dirigenza devono essere indirizzate all’obiettivo del contenimento dei costi". Le banche italiane devono intervenire anche sulla rete delle filiali e sul numero dei componenti dei cda che nei primi 10 gruppi vede 1136 cariche.

La proposta "Troppo di destra". La sinistra romana vuole cancellare pure via Nazionale

L'annuncio del governo Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Le loro priorità Roma, delirio sinistro: "Cambiare nome a via Nazionale, troppo sovranista"

tag

"Troppo di destra". La sinistra romana vuole cancellare pure via Nazionale

Giovanni Sallusti

Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Mirko Molteni

Roma, delirio sinistro: "Cambiare nome a via Nazionale, troppo sovranista"

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...