CATEGORIE

Crisi: Acli Sicilia, richiesta assistenza da 42% famiglie

domenica 23 dicembre 2012

2' di lettura

Palermo, 21 dic. - (Adnkronos) - In Sicilia la crisi si manifesta con maggiore intensita' nella "questione lavoro": il 44% delle persone che si rivolgono ai Punto Acli Famiglia sono  disoccupate; a queste si aggiunge il 31 % di casalinghe, dato che, da una parte evidenzia l'endemica disoccupazione femminile italiana ed in particolare del Meridione, dall'altra va ad ingrossare le fila degli inoccupati.  Si spiega cosi' lo spostamento tra le voci della "piramide dei problemi e delle preoccupazioni" dei siciliani tra questa e la precedente indagine: mentre seppur lievemente, diminuiscono la preoccupazione per la delinquenza (dal 6% al 5%), la solitudine (dal 14% al 10%), la malattia ( dal 15% al 12%) e la poverta' (dal 25 al 23%), aumenta invece sensibilmente la preoccupazione per la disoccupazione, che rispetto all'anno precedente passa dal 40% al 50%.   Sono questi i dati di fine anno divulgati da Acli Sicilia grazie all'impegno dell'Osservatorio regionale per le famiglie delle Acli siciliane, che sottolineano, come spiega il presidente Santino Scire', "una significativa preoccupazione della mancanza del lavoro non necessariamente collegata direttamente ad una preoccupazione sulla poverta'. I cittadini siciliani percepiscano il lavoro non solo come mezzo di sostegno economico, ma prima ancora come diritto in se' e come luogo privilegiato per l'esigibilita' di tutti gli altri diritti e per la crescita integrale della persona".   Cio' non toglie che i bisogni espressi concretamente dalle famiglie e per i quali richiedono aiuto ai Punto Acli Famiglia, siano in primo luogo e sempre di piu' i problemi materiali: infatti la richiesta di assistenza per problemi economici passa dal 27% del 2011 al 42% di oggi. Allo stesso tempo, si evince pero' una forte disillusione rispetto alla possibilita' di trovare lavoro, data da una notevole diminuzione di richiesta di informazione e ricerca di un lavoro che, dal 2011 ad oggi e' passato dal 42% al 28%.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta