CATEGORIE

Crisi: Zaia, in Veneto per 2013 temo 20mila disoccupati in piu'

domenica 23 dicembre 2012

1' di lettura

Venezia, 21 dic. (Adnkronos)- "Un altro mezzo punto di disoccupazione in piu' per il 2013, ovvero altre 20mila persone che andranno ad aggiungersi alle 162mila gia' senza lavoro in Veneto". Sono le previsioni negative che il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha fatto oggi in conferenza stampa per il prossimo anno. "Vedo altri 20mila disoccupati, altro mezzo punto di disoccupazione", ha sottolineato. E comunque, il presidente del Veneto ha assicurato che "siamo pronti per affrontarlo". E Zaia, si e' detto "preoccupato per le aziende, con molti imprenditori che ci hanno gia' messo dentro i risparmi di una vita e ora li stanno finendo, e per gli ammortizzatori sociali i cui fondi presto finiranno". "Spero di sbagliarmi, ma dai nostri indicatori esce questo quadro", auspicando quindi che "nel 2013 si veda luce in fondo al tunnel". Ma il presidente del Veneto, si e' detto sicuro "della volonta' comune di affrontare il problema. Quando ci sono gli incontri con i sindacati, le imprese, le associazioni datoriali, non c'e' melina, ma la volonta' comune di affrontare e risolvere le questioni sul tavolo", ha detto, facendo l'esempio dei due 'patti per lo sviluppo' messi in campo con la regia della Regione, che complessivamente 'cubano" 9 miliardi di euro".

tag

Ti potrebbero interessare

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato