CATEGORIE

Liquidazioni, salta il paracadute: più tasse sul tfr

di Andrea Tempestini domenica 14 ottobre 2012

Mario Monti e Vittorio Grilli

1' di lettura

  La manovra mascherata di Monti, altresì detta "legge di stabilità", riserva brutte sorprese ogni giorno. Tra le altre: aumento dell'Iva, aumento dell'Iva dal 4 al 10% sull'assistenza socio sanitaria offerta dalle cooperative sociali, viene pesantemente ridotto il "pozzo" delle detrazioni fiscali (una norma omicida che, tra l'altro, è retroattiva), viene stabilizzato l'aumento che fu definito "temporaneo" delle accise su benzina e gasolio. Queste solo alcune delle norme: non si tratta di buone notizie per i contribuenti, già vessati da un anno di governo tecnico.  Tfr tassati - Ma, come detto, le brutte sorprese non sono terminate. L'ultima - ossia la prima novità che emerge dalle ultime bozze del provvedimento - è l'abolizione della clausola di salvaguardia sulla tassazione del trattamento di fine rapporto che fu introdotta nel 2007. Breve sintesi di quanto successo qualche anno fa: dopo la riforma dell'Irpef che risale al 2006, che in diverse circostanze avrebbe aggravato l'imposizione fiscale sulle liquidazioni, l'esecutivo concesse ai contribuenti la facoltà di optare per la tassazione secondo le vecchie regole, ossia in base ad aliquote e scaglioni più favorevoli. Monti e il suo governo, con un tratto di penna, cancellano questa possibilità. Il risultato? Un aggravio fiscale, ovviamente, sui nostri tfr.   

tag
tfr
trattamento
di
fine
rapporto
legge
stabilita
tasse
mario
monti

Il malato d'Europa Francia, conti fuori controllo: estremi rimedi, cosa sta per accadere

Pioggia di gabelle Silvia Salis, la regina delle tasse: Imu, Tari e autobus

Chi sogna il salasso Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Ti potrebbero interessare

Francia, conti fuori controllo: estremi rimedi, cosa sta per accadere

Sandro Iacometti

Silvia Salis, la regina delle tasse: Imu, Tari e autobus

Pietro Senaldi

Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Sandro Iacometti

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone