CATEGORIE

Sempre più sfiducia nell'Italiagli stranieri portano via 1000 mld in due anni

Gli investitori stranieri scappano dal Belpaese chiudendo i conti, le banche Usa ci snobbano
di Lucia Esposito sabato 18 agosto 2012

2' di lettura

  Non c'è solo la fuga dei capitali dell'Italia all'estero (la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 41 milioni di euro alle frontiere negli ultimi sei mesi), ci sono anche i capitali delle aziende estere ad aver preso altre vie: in due anni sono stati spostati mille miliardi. Secondo quanto scrive Repubblica, la metà del nostro Pil è andato all'estero per cercare fortuna altrove. I grandi investitori hanno venduto 600 milioni di euro di Btp al giorno nel timore di trovarsi tra le mani dei buoni denominati in lire. Non solo. I grandi fondi Usa non finanziano più le nostre banche: un tempo erano dei grandi finanziatori del nostro sistema creditizio, adesso anche se le banche bussano, i fondi hanno chiuso i rubinetti, serrato i portafogli per difendersi da un eventuale default.  Bocciati dagli stranieri Come se non bastasse i clienti stranieri delle nostre banche sono diminuiti del 18% in un anno preferendo la Germania e gli Stati Uniti. Dal 2007 sono spariti dai conti correnti tricolori qausi 400 miliardi di proprietà straniera. Un altro segnale di sfiducia nei confronti del nostro Paese è che sempre più immigrati stanno lasciando l'Italia: già nel 2010 in 33 mila avevano deciso di tornare a casa, sempre più certi che qui da noi non avrebbero trovato quel futuro dorato che immaginavano.Un dato che secondo la Fondazione Ismu, ripresa da Repubblica, è destinato a crescere ulteriormente. Non solo chi è già qui se ne va, ma sempre meno immigrati scelgono l'Italia come mèta della fortuna: nel 2011 i permessi di soggiorno sono diminuiti del 65%.   

tag
crisi
capitali
stranieri
fuga
italia

Conseguenze Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Premier Les Echos: "Meloni ha pragmatismo", l'elogio che fa impazzire la sinistra

Il mattone del mister Gennaro Gattuso, ecco la sua casa e il suo impero immobiliare

Ti potrebbero interessare

Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Les Echos: "Meloni ha pragmatismo", l'elogio che fa impazzire la sinistra

Roberto Tortora

Gennaro Gattuso, ecco la sua casa e il suo impero immobiliare

l.p.

Gennaro Gattuso, orgoglio tricolore: la bordata sugli stranieri in Serie A

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro

La Grecia è guarita, la Germania invece no

«In questa professione c’è solo una verità: la palla deve andare in rete» questa massima...

Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Ieri davanti all’assemblea dell’Abi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, noto per la sua p...
Benedetta Vitetta