Milano, 2 mag. (Adnkronos) - Latteria Soresina e Consorzio Produttori Latte di Milano danno vita al secondo polo nazionale di raccolta latte dopo la francese Lactalis. La Latteria Soresina di Cremona e' entrata nella gestione di Centrali Produttori Latte, prendendo in affitto la parte d'azienda del Consorzio Produttori Latte Milano, che opera con i marchi Latte Milano, Latte Bergamo, Pavialat e Clab. La relazione tra le due aziende parte con un contratto di affitto, ma e' previsto l'acquisto da parte di Latteria Soresina della stessa parte d'azienda. All'acquisizione il Consorzio Produttori Latte Milano diventera' socio di Latteria Soresina con ingresso del 22 per cento nel capitale sociale e con il conferimento annuo di circa 70.000 tonnellate. "Questa operazione tra il Consorzio Produttori Latte Milano e Latteria Soresina convalida la politica che la Regione sta portando avanti sui distretti e sulle reti. E' un'iniziativa che assume particolare significato anche in funzione della prossima Pac 2014 - 2020, che riservera' grande attenzione al tema delle reti tra le aziende". Queste le parole dette da Giulio De Capitani, assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia, alla conferenza stampa, che si e' tenuta a Milano, del Consorzio Produttori Latte Milano e della Latteria Soresina. Con questa operazione, sottolinea l'assessore, si garantiranno standard elevati di qualita' durante tutta la filiera "che -spiega De Capitani- viene assolutamente azzerata, perche' il prodotto arriva in sole 24 ore dal produttore al consumatore. Dobbiamo fidelizzare i consumatori sui nostri prodotti, puntando sempre sulla territorialita' e sulla qualita', come quella notevole del latte lombardo e dei suoi derivati Dop". Inoltre a livello di Regione Lombardia "cerchiamo -conclude l'assessore- di mettere un impegno forte su questo settore. Non dobbiamo infatti dimenticare che la Lombardia produce oltre il 40 per cento del latte nazionale".