CATEGORIE

Alitalia: in primo semestre perdite a 201 mln, ricavi a 1,6 mld (+4,1%)

domenica 29 luglio 2012

1' di lettura

Roma, 25 lug. (Adnkronos) - Semestre in rosso per Alitalia. La compagnia archivia i primi sei mesi dell'esercizio con perdite nette di 201 milioni di euro. E' quanto emerge dal bilancio approvato oggi dal cda presieduto da Roberto Colaninno. Il risultato operativo (ebit) e' stato pari a - 169 milioni di euro, in flessione di 101 milioni rispetto allo stesso semestre dello scorso anno, mentre il risultato netto e' stato di 201 milioni, in flessione di 107 milioni rispetto all'analogo periodo del 2011. A pesare sui conti della compagnia il marcato peggioramento della situazione macroeconomica, l'aumento del costo del carburante e il rafforzamento del dollaro sull'euro. In crescita i ricavi che si attestano a 1.686 milioni di euro con un incremento del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2011. In recupero il loead factor al 71,1% con un aumento di 3,4 punti percentuali. L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno risultava pari a 862 milioni in aumento di 8 milioni rispetto al 31 dicembre 2011 (854 ml. euro), con una quota per l'indebitamento sulla flotta di aerei di proprieta' pari a 658 milioni. Al termine del semestre, la disponibilita' liquida totale - comprendente le linee di credito non utilizzate - risultava pari a 367 milioni, in aumento di 41 milioni rispetto al 31.12.2011 (326 ml. euro).

tag

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano