CATEGORIE

Rai: C.Conti, manca rigoroso piano razionalizzazione e contenimento costi

domenica 29 luglio 2012

1' di lettura

Roma, 27 lug. - (Adnkronos) - "Non risulta che la societa' abbia predisposto un rigoroso piano di razionalizzazione e di contenimento dei costi, reso necessario dai negativi risultati delle gestioni precedenti e dall'andamento dei ricavi". A rilevarlo e' la Corte dei Conti nella sua relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Rai per l'esercizio 2010. Un esercizio nel quale "le risultanze gestionali economico-finanziarie e patrimoniali della Rai e del gruppo hanno registrato nel 2010 un notevole peggioramento". La perdita di Rai SpA di 79,9 milioni di euro nel 2009, rilevano i magistrati contabili, "nel 2010 si e' attestata a 128,5 mln di euro; i valori negativi del conto economico di 61,8 mln nel 2009, sono giunti a 98,2 nel 2010. Anche il patrimonio netto della societa' ha registrato una sensibile diminuzione essendo, passato dai 497,1 mln di euro del 2009 ai 374,8 mln di euro del 2010. Rilevanti sono anche i debiti finanziari di gruppo, che assommano, nel 2010, a 148,8 mln di euro (pur se in leggera flessione rispetto al 2009)". I profili di criticita' nella gestione della Rai, tra i quali il persistente sbilancio negativo tra ricavi e costi, sottolinea la Corte dei Conti, "gia' segnalati per il 2009, sono risultati accentuati nel corso del 2010". (segue)

tag

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano