CATEGORIE

Al super spendiamo 6.372 euro:ecco come sborsare la metà

La guida al risparmio di Altroconsumo e la lista delle città più care: sono Aosta e Catania. Le più economiche, invece, le toscane Pisa e Firenze
di Andrea Tempestini domenica 9 settembre 2012

2' di lettura

  Le famiglie spendono per la spesa al supermarket una montagna di denaro. In media ogni nucleo all'anno sborsa 6.372 euro, il 20% per alimentari, prodotti per l'igiene personale e per la casa. Una stangata messa nero su bianco dall'associazione Altroconsumo, che però fornisce anche alcune dritte per risparimare la metà, ossia 3.500 euro in un anno. La stima è stata presentata nell'inchiesta annuale che fotografa la situazione dei prezzi in 61 città italiane e in cui viene stilata la graduatoria della "convenienza" della spesa". Per primi, i dati relativi a dove il carrello costa meno: a Pisa e Firenze si registrano i prezzi più bassi. Maglia nera invece per Aosta e Catania, i capoluoghi più cari. La concorrenza - L'indagine di Altroconsumo monitora circa 900mila prezzi, e in tutto ha coinvolto 950 punti vendita: 162 ipermercati, 603 suopermercati, 185 discount. "Dove la concorrenza funziona - spiega una nota dei Altroconsumo - esistono possibilità di risparmio: è quanto succede in Toscana, Umbria e Veneto, Emilia Romagna. Pecore nere: Trentino, Val d’Aosta, il centro-sud e le isole maggiori, dove invece la battaglia tra insegne langue". L'indagine, per valutare più scenari e possibilità d'acquisto possibile, ha creato diversi carrelli-tipo, sia scegliendo 531 prodotti di marca di 104 tipologie differenti) sia scegliendole la versione più economica in assoluto che si può trovare sugli scaffali. Ed ecco i trucchi per risparmiare qualche euro. Discount - In primis, è fondamentale scegliere il supermercato "giusto", ossia meno caro. Poi bisogna diventare abili nell'approfittare delle offerte. Altra via per il risparmio è abbandonare il prodotto di marca. Scegliendo i prodotti in offerta si risparmia il 24%, mentre scegliendo quelli col marchio del supermercato si risparmia il 38 per cento. Scegliendo i discount, infine, la spesa si assottiglia di una cifra che varia dal 55 al 61 per cento. Sciopero della spesa - Ma stare attenti a marche e punti vendita potrebbe non bastare. L'allarme lo lancia il presidente del Codacons, Carlo Rienzi: "In base alle nostre stime la riapertura dei negozi e delle attività commerciali è accompagnato da un aumento generalizzato dei prezzi, mediamente del 5% sui prodotti di largo consumo, con punte fino al 10% per quei beni legati strettamente alle quotazioni dei carburanti, con una maggiore spesa a famiglia pari a un incremento 550 euro su base annua solo per gli alimentari". Per protestare contro questi rincari, Codacons, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori, Altroconsumo, Comitas, Consumer Law e Coldiretti, per il prossimo 19 settembre, hanno indetto uno "sciopero della spesa". L'obiettivo è quello di ottenere l'attenzione di media, istituzioni e governo "sul grave impoverimento degli italiani e sulla necessità di misure urgenti finalizzate a ridurre prezzi e tariffe e salvare i bilanci delle famiglie".  

Il consiglio dell'IA Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Spesa Libera Supermercato, otto anni di promesse mancate: cosa continua a finire nei nostri carrelli

Smascherati Sanità, una bufala colossale: così la sinistra trucca le carte

tag

Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Supermercato, otto anni di promesse mancate: cosa continua a finire nei nostri carrelli

Attilio Barbieri

Sanità, una bufala colossale: così la sinistra trucca le carte

Sandro Iacometti

Sandro Iacometti: la sinistra trucca le carte sulla sanità

Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano